Nuova formula della Coppa Italia in stile FA Cup per incrementare appeal e ricavi

In Inghilterra ogni anno partecipano circa 600 squadre, le quali devono essere affiliate alla Football Association, e avere un impianto adatto ad ospitare partite di questo calibro.
Pensando a quest ultimo parametro, abbiamo ipotizzato quali vantaggi potrebbe portare tale formula dal punto di vista impiantistico, e socioeconomico nel nostro paese.
La formula della FA Cup, permetterebbe a piazze - sconosciute al grande palcoscenico - di ospitare realtà calcistiche che hanno fatto la storia del principale sport italiano, portando vantaggi notevoli dal punto di vista turistico, e come detto impiantistico.
Per rendere più chiaro i vantaggi che porterebbe un torneo di questo livello, prendiamo come esempio proprio l'Alessandria Calcio che non ha potuto ospitare l'A.C. Milan nel proprio stadio, in quanto non adatto ad ospitare un evento simile, costringendo i grigi ad immigrare all'Olimpico di Torino.
Con una formula come quella della FA Cup, in Italia ci sarebbero diversi casi di questo tipo, perchè nella competizione inglese è il sorteggio a decidere quale squadra gioca in casa, mentre in Italia fino alle semifinali viene "premiata" la categoria più alta e la posizione in classifica nella stagione precedente, qualora le squadre fossero di pari categoria.
L'Alessandria, infatti, oltre aver permesso ai propri sostenitori di vivere un sogno sportivo, se avesse avuto il "Moccagatta" omologato per una semifinale di Coppa, avrebbe permesso anche la città stessa di avere un ritorno non indifferente, considerando che l'A.C. Milan è una delle società italiane con maggior bacino d'utenza.
Un torneo di questo tipo permetterebbe ai club di aver maggior ricavi, grazie ad un afflusso allo stadio maggiore, e tali introiti contribuirebbero notevolmente a dare ossigeno alle casse dei club di Lega Pro e Serie D. Inoltre se questi club fossero lungimiranti, potrebbero utilizzare una parte delle risorse per rendere i propri stadi più confortevoli, così da poter attirare più spettatori anche durante il resto della stagione.
Le città stesse avrebbero un maggior ritorno economico, in quanto in prossimità dei match ci sarebbe maggior afflusso di persone, ovviamente se anche in Italia le partite venissero giocate nel week end, in modo che la maggior parte delle persone non possa essere occupata dagli impegni lavorativi.
Fabrizio Tarzia
Segui @fabritarzia
© Riproduzione riservata
Post a Comment