Conclusa a Coverciano la IX sessione di "Stadia Management"

Si conclude con soddisfazione la nona sessione di “Stadia Management”, il corso promosso dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio in partnership con Lega Serie A e Lega Serie B e con il patrocinio di Lega Pro e LND; per gli iscritti provenienti dai club delle serie professioniste, il corso ha rappresentato una ulteriore opportunità di approfondimento specialistico.

La seconda “due giorni” del 2013, si è svolta ieri e oggi a Firenze presso il Centro Tecnico Federale FIGC di Coverciano, dove partecipanti hanno potuto affrontare temi molto importanti, riferiti al sistema “customer-service”: Il ruolo dello stadium manager per lo sviluppo della customer e del business; il piano finanziario di uno stadio moderno, programmare e progettare uno stadio sostenibile, procedure e criteri per l’accesso al finanziamento, lo Stadio Friuli come case history.

Di assoluto valore le tematiche presentate da relatori di fama internazionale; i partecipanti hanno potuto infatti seguire le testimonianze di Martin Murphy (Stadium Director, AVIVA Stadium), Mark Fenwick (RFA Architects), Albert Amat (Financial Director, RCD Espanyol), Carlo Manca (Direttore Servizo Advisory e Studi, Istituto per il Credito Sportivo), Alberto Rigotto (Direttore Amministrativo Udinese Calcio) e Marco Padrini (comune di Udine).

Gli interventi hanno spaziato dalla descrizione del ruolo e dei compiti in capo allo stadium manager per lo sviluppo della customer e del business, dalla programmazione e progettazione di uno stadio sostenibile, per terminare con una panoramica sulla realtà dello Stadio Friuli di Udine, concetti di grande attualità soprattutto nell’ottica del rapporto tra i Club e il loro pubblico nell’ambito di un customer care sempre più attento alle esigenze dei tifosi e nella corretta programmazione e progettazione di un impianto di successo.

Anche la nona sessione di “Stadia Management”, si è svolta sotto il coordinamento del “Centro Studi, Sviluppo e Iniziative Speciali” della FIGC, coadiuvato, come nelle altre occasioni da Roberto Ghiretti.

Gli aspetti organizzativi sono affidati a Studio Ghiretti, lo studio di consulenza globale in ambito sportivo.


Nessun commento