IV Edizione MASTER in Diritto ed Organizzazione Aziendale dello Sport

Modulo di iscrizione SBM (sconto 10%)

Lo Sports Law and Policy Centre, centro di ricerca e di formazione sul diritto e sulle politiche dello Sport, organizza la quarta edizione del Master in Diritto ed Organizzazione Aziendale dello Sport.

Il Master è rivolto a professionisti, dirigenti di Istituzioni sportive nazionali, Leghe e Associazioni sportive, ai rappresentanti e dirigenti di club, agli agenti sportivi, laureati e laureandi e, in generale, a tutti coloro che intendano approfondire tematiche specifiche proprie del diritto dello sport o specializzarsi in tale settore.
Oltre agli aspetti teorici, il Master è essenzialmente caratterizzato da un approccio pratico, volto ad analizzare:

1. la normativa sportiva rilevante, a livello nazionale ed internazionale;
2. il contenzioso dinanzi agli organi di giustizia sportiva, nazionale ed internazionale, nonché le fattispecie rilevanti per la giustizia amministrativa interna;
3. l’applicazione delle principali branche dell’ordinamento giuridico statuale allo sport;
4. le principali nozioni economiche applicate allo sport;
5. le best practices ed i profili di management dello sport;
6. il marketing ed i sistemi comunicativi in ambito sportivo;
7. i profili di organizzazione aziendale e di gestione delle società sportive;
8. l’organizzazione degli eventi sportivi.

La direzione scientifica del Master è affidata all’Avv. Michele Colucci. L’assistenza generale, logistica ed il coordinamento sono affidati all’Avv. Salvatore Civale; responsabile della segreteria organizzativa è la Sig.ra Antonella Frattini.

Il Master si compone di due parti: la prima dedicata all’insegnamento frontale, la seconda alla ricerca ed alla redazione della tesi finale, secondo lo schema di seguito esposto.

Insegnamento frontale
Il Master si articola in 18 lezioni di studio, pari a 70 ore frontali, distribuite nel fine settimana (venerdì mattina, venerdì pomeriggio e sabato mattina) che si terranno a Roma dal mese di Febbraio sino al mese di Maggio ed in un Seminario internazionale conclusivo in lingua inglese, che si terrà in Costiera Amalfitana (Ravello – Amalfi), suddiviso in 2 lezioni, nell’ambito della II edizione dell'Executive Programme in International and Comparative Sports Law and Justice (programma disponibile sul sito web www.slpc.eu).
Le lezioni saranno tenute da docenti di comprovata esperienza professionale ed accademica, nonché da dirigenti e rappresentanti di Istituzioni, associazioni e società operanti nel mondo dello sport.
I moduli in cui è suddiviso il Master saranno caratterizzati dallo studio di casi concreti, role playing, analisi di situazioni reali e costante coinvolgimento dei partecipanti in aula.

Esercitazioni pratiche
In seno ai diversi moduli, di seguito riportati, l’insegnamento è affiancato da esercitazioni pratiche, che i partecipanti sono tenuti ad effettuare, per un totale di 20 ore.
I partecipanti al Master sono poi tenuti a ricercare e scrivere una tesi per un tempo (totale) minimo di 100 ore su un argomento di loro scelta, purché concordato con i docenti del Master e sotto la loro supervisione. L’elaborato finale sarà sottoposto alla valutazione del Comitato Scientifico, composto da rappresentanti del corpo docenti.

Programma
Il programma è diviso in moduli in modo da poter permettere la trattazione delle varie materie.

Modulo I - Principi generali e Diritto dello Sport
Il presente modulo mira a definire i principi fondamentali dell’ordinamento sportivo ed è fondato sull’analisi del rapporto fra l’ordinamento sportivo e quello ordinario sia a livello nazionale sia internazionale. Particolare attenzione è dedicata alla normativa amministrativa e a quella dell’Unione europea.

Modulo II – La normativa federale internazionale e nazionale
Il presente modulo fornisce agli studenti una conoscenza approfondita della normativa adottata dal CIO, dal CONI e, con particolare attenzione al calcio, dalla FIFA e dalla FIGC. Il modulo prevede anche un’intera lezione di esercitazione su casi pratici relativi alle norme adottate da tali federazioni al fine di fornire una preparazione adeguata a coloro che intendano superare l’esame di agenti di calciatori.

Modulo III – Il rapporto di lavoro sportivo
Lo sport ha le sue peculiarità e il rapporto di lavoro è “speciale”. Nell’ambito di questo verrà analizzato nel dettaglio il quadro normativo in cui operanoatleti, clubs e federazioni per poi incentrarsi sulle peculiarità del rapporto di lavoro sportivo, la disciplina applicabile ai professionisti, ai dilettanti e agli agenti.

Modulo III – La Giustizia Sportiva Internazionale
Il presente modulo si incentra sull’organizzazione e sul funzionamento dei maggiori organi di Giustizia Sportiva Internazionale. Particolare attenzione verrà dedicata alla giurisprudenza del Tribunale Arbitrale per lo Sport di Losanna, della FIFA Dispute Resolution Chamber e del Basket Arbitration Tribunal. Una lezione sarà dedicata interamente allo studio comparato dei sistemi di giustizia sportiva nazionali ed internazionali al fine di individuare le migliori pratiche e punti di criticità.

Modulo IV - Contenzioso sportivo nazionale
Nel modulo IV verrà analizzata nel dettaglio la procedura dinanzi ai maggiori organi di giustizia sportiva delle federazioni sportive nazionali più importanti quali la FIGC e la FIP. Particolare attenzione verrà dedicata alla giurisprudenza più recente. I partecipanti al Master saranno coinvolti anche in esercitazioni pratiche.

Modulo IV – Il doping
Il fenomeno del doping costituisce una vera piaga per lo sport. Nell’ambito di questo modulo, verranno analizzati i principi fondamentali della lotta al doping, il codice Wada (Worldf Antidoping Agency)e la sua attuazione da parte del CONI. Particolare attenzione verrà dedicata ai recentissimi casi di doping che hanno scosso il mondo dello sport a livello internazionale e nazionale.

Modulo V – Responsabilità civile e penale nel mondo dello sport
Coloro che operano nel mondo dello sport, proprio come in altri settori, rispondono delle proprie azioni sia da un punto di vista penale sia civile.
Nel presente modulo verranno esaminati i principi generali della responsabilità penale e civile di atleti, allenatori, medici sportivi, ma anche di clubs e federazioni.

Modulo VII – Marketing sportivo e sponsorizzazioni
Nell’ambito di questo modulo saranno trattati i principi fondamentali del marketing sportivo che si incentra sull’ “evento sportivo” e che mira a soddisfare gli interessi di sponsors, organizzatori di eventi, spettatori, federazioni, leghe e clubs. In tale contesto particolare attenzione verrà dedicata anche al fenomeno dell’ambush marketing.

Modulo VIII – Diritto Commerciale e tributario dello sport
Il presente modulo è suddiviso in tre lezioni. Nella prima verrà analizzata nel dettaglio la regolamentazione e la vendita dei diritti televisivi che rivestono ormai una primaria importanza per le leghe e i clubs. Nella seconda, una particolare attenzione verrà dedicata al diritto antitrust che mira a garantire la libera concorrenza nel mercato (sportivo) e a prevenire l’abuso di posizioni di dominanti da parte di leghe e clubs. Infine, l’ultima lezione del modulo, è dedicata alla tassazione di clubs (professionisti e dilettanti)e degli atleti sia a livello nazionale sia internazionale.

Modulo IX – Diritto Societario e Fair Play Finanziario
Il modulo analizza la disciplina societaria applicabile ai clubs sportivi con particolare riferimento ai loro obblighi in virtù del fair play finanziario stabilito dalla UEFA.

Modulo X – International and Comparative Sports Law and Justice
L’ultimo modulo consiste di due lezioni svolte in lingua inglese da alcuni fra i migliori avvocati a livello internazionale nel settore sportivo. Le lezioni, organizzate nell’ambito dell’Executive Programme in International Sports Law and Justice avranno delle connotazioni fortemente pratiche dal momento che si incentrano sull’analisi dei casi più recenti decisi dal CAS e dai maggiori organi di giustizia sportiva internazionale.

Al termine del ciclo formativo, i partecipanti saranno tenuti a sostenere un esame finale mediante presentazione di una tesi “paper” da scrivere sotto la supervisione di uno dei docenti del Master. La tesi sarà oggetto di valutazione da parte del Comitato Scientifico, costituito da docenti appartenenti al Master.

Condizione necessaria per il conseguimento del titolo finale è l’ottenimento di una votazione positiva sulla tesi presentata, la partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni previste dal programma ed il regolare svolgimento delle esercitazioni indicate dai docenti.
Il titolo sarà rilasciato in apposita cerimonia dedicata ai partecipanti, nella quale sarà consegnato il diploma attestante l’avvenuta partecipazione al Master ed il conseguimento del relativo titolo.
Al termine del Master saranno selezionate le tesi migliori, ed agli autori sarà offerta la possibilità di pubblicare il lavoro, sintetizzato in forma di articolo scientifico, nella Rivista di Diritto ed Economia dello Sport.

Le lezioni si terranno nella città di Roma, presso Lo Smart Hotel, sito in P.za Indipendenza n.14/15, nel primo semestre 2015, secondo il programma di formazione ed in formula weekend esposto. Le lezioni si terranno il venerdì dalle ore 10.30 alle ore 14.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30, mentre il sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.30.

La lezione inaugurale inizierà venerdì 27 febbraio 2015, ore 10.30 presso la sala seminari della CASSA FORENSE, in Via Ennio Quirino Visconti n. 8 – Roma.

La quota di iscrizione è pari ad Euro 3.000,00 + IVA 22%. Le iscrizioni pervenute entro e non oltre il 10 gennaio 2015 saranno oggetto di valutazione da parte della direzione scientifica, che si riserva il diritto di limitare il numero di partecipanti, al fine di consentire un ottimale e proficuo svolgimento delle lezioni.

Ai partecipanti saranno forniti i dettagli sulle date delle singole lezioni e sui relativi docenti.
Richieste di ulteriori informazioni possono essere inoltrate al seguente indirizzo
E-mail info@slpc.eu oppure contattando il numero 333.5841011.

Ai lettori di Sport Business Management, compilando l'apposito modulo di iscrizione, verrà corrisposto uno sconto del 10% (€ 300,00) sulla quota di partecipazione al momento del pagamento.


Nessun commento