Ricerca: Andare allo stadio con i genitori aiuta a crescere meglio

Una ricerca realizzata dal bookmaker inglese StanleyBet su un campione di oltre 100 psicologi, in occasione del tour per promuovere il “fair play” in svolgimento tra febbraio e la fine di aprile negli stadi italiani (Livorno, Parma, Rimini, Udine, solo per citarne alcuni), rivela che andare allo stadio con i propri genitori aiuta la crescita delle facoltà intellettive e di socializzazione dei figli. Gli psicologi spiegano che “Riscoprire la gioia di trascorrere un pomeriggio con la famiglia allo stadio in assoluta serenità costituisce un passo fondamentale nella formazione del giovane, a beneficio anche del rendimento scolastico, che può migliorare anche di un punto”. Passare con tutta la famiglia la propria domenica allo stadio, come già accade in Inghilterra o in Spagna, è uno specchio del livello di cultura e del grado di educazione civica raggiunti da quel Paese, perchè come per il fisico, anche per la mente lo sport rappresenta un ottimo allenamento. Potenzialmente allo stadio si stimola la capacità di apprendimento imparando a memoria le parole dei cori, si impara a rispettare la tifoseria avversaria e ad incitare i propri beniamini, si sviluppa il confronto e il dialogo e infine si abbatte il muro che spesso s’innalza tra figli e genitori. Il bookmaker inglese StanleyBet, attraverso il Tour Stadi 2010, vuole promuovere anche negli stadi italiani il famoso fair play inglese, carico di agonismo sportivo, ma basato sui valori positivi della competizione. Prossimo appuntamento domenica 28 febbraio allo Stadio Tardini, in occasione del macht di Serie A Parma-Sampdoria. Rivedere le famiglie allo stadio e potrebbe aiutare a riempire le curve italiane. L’Italia è all’11° posto della classifica di presenza media di persone a incontro, pari al 55,7% in rapporto alla capacità media degli stadi italiani. La ricerca, promossa da Football Finance, posiziona sul gradino più alto del podio la Premier League (91,9%), seguita dalla Bundesliga (89,9%) e dalla Eredivisie olandese (88,4%).
Fonte: Stageup.com
Post a Comment