La nuova stagione della Women's Champions League

Le prime due classificate nei campionati degli otto Paesi in testa al ranking secondo la lista d'accesso, e le squadre vincitrici dei campionati dei successivi sei Paesi, entreranno direttamente ai sedicesimi. Le rimanenti squadre dovranno invece giocare un girone di qualificazione dall'11 al 16 agosto per aggiungersi ai 22 club che accederanno dalla fase a eliminazione diretta.
Le 32 squadre saranno in ordine di coefficiente, e una squadra in ciascuna delle quattro fasce verrà inserita negli otto gruppi del sorteggio. Il sorteggio sarà effettuato dal duo Karen Espelund, membro del Comitato Esecutivo UEFA e presidente del Comitato UEFA per il calcio femminile, e Mikael Salzer, direttore competizioni femminili e futsal UEFA.
Otto squadre sono state designate "padrone di casa": verrano sorteggiate da un'urna separata e inserite nei gruppi a seconda della fascia. Tra le partecipanti a questa fase troviamo la squadra delle Isole Far Oer KÍ Klaksvík, che si può vantare di aver partecipato a tutte e 12 le edizioni del torneo femminile, e la prima squadra a rappresentare il Montenegro, l'Ekonomist.
Il girone preliminare si terrà dal 16 al 23 agosto, e le vincitrici degli otto gruppi, più le due migliori seconde, prenderanno parte al sorteggio per i sedicesimi, che saranno a eliminazione diretta su due partite a cominciare dal mese successivo. Le squadre che prendono parte al torneo per la prima volta ma che entrano direttamente ai sedicesimi comprendono il VfL Wolfsburg, il Birmingham City LFC e l'FC Barcelona, tutte e tre finite al secondo posto dei rispettivi campionati, più le campionesse islandesi dello Stjarnan.
Le campionesse in carica dell'Olympique Lyonnais – che sperano di essere le prime nella storia a vincere il trofeo per tre anni consecutivi – accederanno al torneo in questa fase, così come le ex campionesse dell'1. FFC Turbine Potsdam e dell'Arsenal LFC. La seconda squadra russa sarà stata decisa entro il 28 giugno, quando finisce il campionato sovietico.
La finale si giocherà il 23 maggio a Londra, due giorni prima della finale maschile a Wembley. La finale del 2011 fu giocata nello stadio del Fulham FC, Craven Cottage, e finì con la vittoria del Lyon sul Potsdam per 2-0.
Calendario del torneo
Sorteggio per il girone di qualificazione: 14.00 CET, 28 giugno
Girone di qualificazione: 11-16 agosto
Sorteggio per i sedicesimi & per gli ottavi: 23 agosto
Sedicesimi: 26/27 settembre & 3/4 ottobre
Ottavi: 31 ottobre/1 novembre & 7/8 novembre
Sorteggio per i quarti di finale & per le semifinali: 20 novembre
Quarti di finale: 20/21 & 27/28 marzo
Semifinali: 13/14 & 20/21 aprile
Finale (Londra): 23 maggio
Lista completa delle squadre partecipanti con coefficienti
Direttamente ai sedicesimi (* indica le seconde classificate nei campionati nazionali)
Olympique Lyonnais (FRA, campionesse in carica)
1. FFC Turbine Potsdam (GER)
Arsenal LFC (ENG)
FC Rossiyanka (RUS)
Brøndby IF (DEN)
ASD Torres Calcio (ITA)
FCF Juvisy Essonne (FRA)*
ASD CF Verona (ITA)*
NÖSV Neulengbach (AUT)
Göteborg FC (SWE)*
AC Sparta Praha (CZE)
Fortuna Hjørring (DEN)*
WFC Malmö (SWE)
Røa Fotball Elite (NOR)
VfL Wolfsburg (GER)*
FC Energia Voronezh o FK Zorkiy Krasnogorsk (RUS)*
Standard Fémina de Liège (BEL)
Birmingham City LFC (ENG)*
Stabæk Football (NOR)*
FC Barcelona (ESP)
Stjarnan (ISL)
ADO Den Haag (NED)
Girone di qualificazione (** indica le padrone di casa)
Fascia 1
Glasgow City LFC (SCO, draw pot 5)
RTP Unia Racibórz (POL, 5)
FC PAOK (GRE, 5)
FC Zürich Frauen (SUI, 5)
Apollon LFC (CYP, 1)**
SU 1 ° Dezembro (POR, 5)
WFC SFK 2000 Sarajevo (BIH, 1)**
FC NSA (BUL, 5)
Fascia 2
MTK Hungária FC (HUN, 4)
WFC Kharkiv (UKR, 4)
FC Bobruchanka (BLR, 4)
Gintra Universitetas (LTU, 4)
PK-35 Vantaa (FIN, 1)**
ASA Tel-Aviv FC (ISR, 4)
Olimpia Cluj-Napoca (ROU, 4)
BIIK (KAZ, 4)
Fascia 3
WFC Osijek (CRO, 3)
KÍ Klaksvík (FRO, 3)
ŽFK Spartak (SRB, 1)**
Peamount United (IRL, 3)
ŠK Slovan Bratislava (SVK, 1)**
ZNK Nase Taksi-SNT 2010 (MKD, 1)**
Glentoran Belfast United (NIR, 3)
WFC Pomurje (SVN, 1)**
Fascia 4
Pärnu Jalgpalliklubi (EST, 3)
Ataşehir Belediyespor (TUR, 2)
Cardiff Met LAFC (WAL, 2)
FC Noroc Nimoreni (MDA, 2)
Ada Vlipoje (ALB, 2)
Birkirkara FC (MLT, 1)**
SKONTO FK (LVA, 2)
Ekonomist (MNE, 2)
Fonte: Uefa.com
Post a Comment