Report & Studi


Economia e Gestione delle Società di Calcio

Autore: Giuseppe Berardi

Anno: 2004

Introduzione
Da sempre il calcio suscita forti emozioni coinvolgendo milioni e milioni di appassionati, tifosi, ma anche semplici curiosi; negli ultimi anni questo sport ha assunto un’importanza sempre maggiore sotto l’aspetto economico, diventando uno strumento mediatico che riesce a muovere diversi interessi economici. Il presente lavoro ha lo scopo di descrivere la realtà attuale del calcio, analizzando tutte le variabili inerenti la gestione dei club sotto l’aspetto economico e finanziario.
Nel primo capitolo, dopo una brevissima parentesi storica sulle origini, viene descritta l’organizzazione calcistica attuale in Italia, citando i vari organi e istituzioni che regolano e disciplinano questo sport. Entrando nel merito di ogni federazione, lega o associazione, vengono descritti i poteri, le competenze, gli obblighi e i doveri di ciascuna di essa, nonché la composizione e la struttura. Il capitolo successivo tratta degli aspetti giuridici che negli anni hanno interessato il calcio e soprattutto le società; vengono esposti gli interventi legislativi che hanno modificato la forma giuridica dei club e introdotto provvedimenti che hanno permesso alle società calcistiche di diventare vere e proprie imprese.
Nei due successivi capitoli si parla degli aspetti caratteristici della gestione, la quotazione in borsa e le varie fonti di introito; inoltre vengono trattati i relativi problemi che affliggono le società attualmente. Problematiche legate agli eccessivi costi che pesano sui bilanci, quasi sempre in rosso, nonostante l’aumento registrato negli ultimi anni dei ricavi.
In merito alla quotazione vengono spiegate le motivazioni che hanno spinto alcuni club a entrare in borsa, inoltre viene trattata l’esperienza delle società inglesi, 6 prime al mondo ad entrare nel listini e infine viene analizzata la quotazione delle tre italiane tuttora quotate alla Borsa valori di Milano.
Negli ultimi due capitoli l’attenzione si sposta sui bilanci d’esercizio e sulle informazioni che da essi si possono ricavare. Vengono descritte le principali voci tipiche delle società di calcio e descritti tutti i documenti che compongono il bilancio con le relative relazioni che lo accompagnano.


Capitolo 1
CENNI STORICI E ORGANIZZAZIONE CALCISTICA IN ITALIA

1.1. Le origini
1.2. Brevi cenni in alcuni Stati europei
1.3. L’avvento del calcio in Italia
1.4. Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI)
1.5. La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
1.6. Lega Nazionale Professionisti (Lega Calcio)
1.7. L’Associazione Italiana Calciatori
1.8. Organo di controllo gestionale: La Commissione di Vigilanza
sulle società di calcio professionistiche (Co.Vi.So.C.)
1.8.1 Il parametro Ricavi/Indebitamento

Capitolo 2
EVOLUZIONE NORMATIVA E PRINCIPALI RIFERIMENTI GIURIDICI

2.1. Da associazioni non riconosciute a società per azioni
2.2. Legge 23 marzo 1981, n°91 sullo sport professionistico
2.3. La figura del calciatore dopo l’abolizione del vincolo sportivo
2.4. La Sentenza Bosman
2.5. Gli effetti della Sentenza Bosman
2.6. Decreto Legislativo 20 settembre 1996, n. 485

Capitolo 3
ASPETTI CARATTERISTICI DELLA GESTIONE SPORTIVA E FONTI DI INTROITO

3.1. Il calcio come fenomeno economico
3.2. I vantaggi di investire nello sport
3.3. Calcio un settore spesso in crisi
3.4. Alcuni aspetti della gestione
3.5. Le sponsorizzazioni
3.6. Il merchandising
3.7. I diritti televisivi
3.8. Problematiche inerenti gli stadi e gestione diretta
3.9. Il marketing sportivo

Capitolo 4
LA QUOTAZIONE IN BORSA DELLE SOCIETA’ CALCISTICHE

4.1. La Borsa Italiana S.p.A
4.2. La scelta della quotazione
4.3. L’esperienza dei club inglesi
4.4. Manchester United
4.5. La situazione negli altri Paesi europei
4.6. La quotazione dei club italiani
- S.S. Lazio S.p.A
- A.S. Roma S.p.A
- Juventus F.C. S.p.A
4.7. Conclusioni

Capitolo 5
IL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE SOCIETA’ DI CALCIO

5.1. Il bilancio d’esercizio secondo la dottrina economico-aziendale
5.2. Aspetti generali sul bilancio delle società calcistiche
ante D.Lgs. n. 127/1991
5.3. Il bilancio d’esercizio delle società di calcio
5.4. Stato Patrimoniale
5.5.1. Diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori
5.5.2. Capitalizzazione costi vivaio
5.5.3. Compartecipazioni ex art. 102 bis NOIF
5.5.4. Patrimonio Netto
5.5. Conto Economico
5.5.1. Ammortamento del costo dei diritti pluriennali
alle prestazioni dei calciatori
5.5.2. Plusvalenze e Minusvalenze da alienazione dei diritti
pluriennali all’utilizzo delle prestazioni dei calciatori
5.5.3. Costi/Ricavi da cessione temporanea calciatori
5.6. Nota Integrativa
5.7. La Relazione sulla Gestione
5.8. La Relazione del Collegio Sindacale
5.9. La Relazione di Certificazione
5.10. Allegati

Nessun commento