Ricavi sponsorizzazioni di maglia

La serie A italiana si posiziona al terzo posto con 74 milioni di euro provenienti dalle sponsorizzazioni di maglia (considerando i marchi principali e i secondi partner).La Bundesliga consolida la prima posizione e aumenta gli introiti fino a raggiungere i 108,6 milioni di euro. Sempre sul podio, al secondo posto, c'è l'Inghilterra con ricavi per 83,5 milioni. Seguono la Spagna (48,6 mln), l'Olanda (43 mln) e la Francia, ancora una volta fanalino di coda, con 37,8 mln di euro. Nel 2009-2010, ciascuno dei maggiori club italiani ha raggiunto una media di 3,9 milioni di euro grazie alle sponsorizzazioni di maglia. «Questa stagione ha segnato un record con un aumento di oltre 3 milioni di euro nel totale dei contratti della prima divisione. Siamo ancora al terzo posto, rispetto alla concorrenza europea, ma stiamo recuperando terreno sulla Premier league», ha spiegato Giorgio Brambilla, direttore marketing di Sport+Markt Italia. «Lo sviluppo del campionato tricolore dipende, sempre, dalle prestazioni sportive e dall'interesse che avrà il movimento calcio nei confronti gli sponsor». Indispensabile migliorare la professionalità nel settore: «il mercato delle sponsorizzazioni è sovraccarico e c'è una certa mancanza di esclusività per i partner», ha sottolineato Brambilla. «Molti club espongono più di un marchio sulla divisa da gioco e questo, al contrario di quanto si pensi, riduce le possibilità di un ulteriore sviluppo delle sponsorizzazioni di maglia».
Diverse, inoltre, le occasioni perse sul mercato dai nostri club. Nonostante oggi si possano accettare sponsorizzazioni di aziende di scommesse, solo due sponsor provengono da questo settore (un terzo, Best in game, ha debuttato domenica scorsa sulle maglie del Bologna Fc). A livello europeo questo fenomeno è particolarmente rilevante. Se la spesa da parte del settore finanziario è leggermente calata, il mercato delle scommesse può colmare, secondo Sport+Markt, questo vuoto.
La prima fra le italiane, è la Juventus che riceve 11 milioni da New Holland, poi segue il Milan con 10 da Bwin e l'Inter, con la sponsorizzazione Pirelli che frutta 8,7 milioni. Dietro le big, a sorpresa, c'è il Siena, a cui la Montepaschi versa 7,1 milioni di euro, incluso anche l'accordo per il nuovo nome dello stadio che è diventato Stadio Franchi-Montepaschi Arena.
Fonte: European Jersey Report 2009-2010
Post a Comment