Per richiedere la tesi integrale in formato pdf, inviare un e-mail al seguente indirizzo: berardigiuseppe@gmail.com
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
Corso di laurea specialistica in Consulenza Aziendale e Libera Professione
IL BILANCIO SOCIALE COME STRUMENTO A SUPPORTO DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO DELLE AZIENDE SPORTIVE NON FOR PROFIT
Andrea Simbeni
A.A. 2009/2010
A.A. 2009/2010
SOMMARIO
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1: LE AZIENDE NON FOR PROFIT E LE AZIENDE SPORTIVE NON FOR PROFIT
1. Le aziende non for profit
2. Le aziende sportive non for profit: elementi comuni e tratti peculiari
3. Le aziende sportive non for profit e la loro classificazione
4. Il modello input-output di rappresentazione delle aziende sportive non profit
4.1. Le risorse
4.2. Gli utenti
4.3. Le attivitÃ
4.4. I risultati
5. Gli stakeholder nel terzo settore
6. L’economicità , l’efficacia e l’efficienza nelle aziende non for profit
CAPITOLO 2: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E LE IMPLICAZIONI SULLA GESTIONE DELLE AZIENDE SPORTIVE NON FOR PROFIT
1. La responsabilità sociale all’interno del mondo non for profit
2. La rendicontazione sociale e il bilancio sociale
2.1. Il bilancio sociale come documento finale
2.2. Il bilancio sociale come processo di rendicontazione sociale
3. Le potenzialità della rendicontazione sociale
3.1. Il bilancio sociale come strumento di comunicazione esterna
3.2. Il bilancio sociale come leva organizzativa e gestionale
3.3. Il bilancio sociale come base della strategia sociale
3.4. Il bilancio sociale come strumento di verifica istituzionale
3.5. Il bilancio sociale come supporto all’elaborazione della strategia aziendale
4. Conclusione
CAPITOLO 3: LE DIVERSE TIPOLOGIE DI RENDICONTAZIONE SOCIALE
1. Introduzione
2. La relazione di missione
3. La relazione sociale
4. Il bilancio di missione
5. Il bilancio sociale
6. Delle possibili classificazioni dei modelli di rendicontazione sociale
7. Un possibile percorso evolutivo
CAPITOLO 4: IL PROCESSO DI RENDICONTAZIONE SOCIALE
1. Introduzione al processo di rendicontazione sociale
2. Le fasi del processo di rendicontazione sociale nelle aziende sportive non for profit
3. La fase progettuale
3.1. L’analisi iniziale
3.2. La dichiarazione di responsabilità da parte del comitato direttivo
3.3. La formazione del gruppo di lavoro e l’individuazione del referente del bilancio sociale
3.4. La definizione della nota metodologica
3.5. La condivisione del progetto
4. L’identificazione e il coinvolgimento degli stakeholder
5. La definizione della dichiarazione di missione, della carta etica e degli obiettivi strategici
6. La progettazione degli indicatori e la costruzione del sistema informativo
7. La redazione e la validazione del documento
7.1. La dichiarazione di responsabilità da parte del vertice aziendale
7.2. La nota metodologica
7.3. L’identità aziendale
7.4. Il rendiconto sociale
7.5. La verifica finale
7.6. La validazione del documento
8. La pubblicazione del bilancio sociale e il confronto con gli stakeholder
9. I piani e le azioni di miglioramento
10. Conclusione
CONCLUSIONE
APPENDICE
BIBLIOGRAFIA
Post a Comment