POLITICHE DI MARKETING DEGLI IMPIANTI SPORTIVI
Per richiedere la tesi integrale in formato pdf, inviare un email al seguente indirizzo: berardigiuseppe@gmail.com
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
Facoltà di Economia
Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale
POLITICHE DI MARKETING DEGLI IMPIANTI SPORTIVI
Fabrizio Tarzia
Anno 2009/2010
Introduzione
Cap.1 Il settore sportivo
1.1 Il settore dello sport in Italia
1.2 Un settore in continuo sviluppo
1.3 L'avvenimento sportivo e la dottrina del marketing
1.4 Il triplice valore comunicativo delle imprese sportive
Cap. 2 Applicazione del marketing all'interno delle imprese sportive
2.1 Tipologie di marketing sportivo
2.2 Applicazione della psicologia di marketing allo sport per capire i bisogni degli individui
2.3 I rapporti e gli svuluppi di scambio nel mercato sportivo
Cap. 3 Il marketing nella gestione di uno stadio moderno
3.1 Stadio elemento base di una gestione sportiva
3.2 Importanza del marketing per gli impianti sportivi
3.3 Product extension
3.4 Gli elementi che caratterizzano il prodotto stadio
3.5 Il coinvolgimento delle nuove tecnologie
3.6 Il co-marketing e l'operazione di sponsorizzazione
3.7 La cessione dei Naming Rights
3.8 L'andamento dei mercati e la necessità di una strategia di marketing diversificata
Cap. 4 Il caso Amsterdam ArenA
4.1 Pioniere europeo di un cambiamento epocale
4.2 L'Amsterdam Arena Advisory
Cap. 5 L'Istituto per il Credito Sportivo (ISC)
5.1 Finalità del ISC
5.2 Statistiche sui mutui concessi
5.3 Bilanci al 31/12/2009
Cap. 6 Differenza tra il calcio italiano e il resto d'Europa
6.1 Pochi investimenti sulle strutture
6.2 I diritti tv
6.3 Il merchandising
Conclusioni
Bibliografia
Post a Comment