I conti 2011/12 del Paris Saint-Germain: "altri ricavi" per 125 milioni e piccola perdita
Il Paris Saint-Germain Football SASP è una società per
azioni sportiva professionistica, con un Capitale di 893.195,6 euro (dato riportato
al 4/03/2013 sul sito internet del club). Il Presidente del consiglio di
Amministrazione è A.Al-Khelaifi, il Direttore generale delegato è Jean-Claude
Blanc.
Alla data in cui scriviamo, sia il bilancio al 30/06/2011, che
quello al 30/06/2012 non risultano ancora depositati, nel Registro delle
Imprese Francese, tuttavia sono statti pubblicati, dalla Ligue de Football
Professionnel, i dati aggregati di “Paris Saint-Germain Football SASP” e “Association
Paris Saint-Germain FC”, che ha per oggetto la gestione del settore amatoriale
del club.
Trattasi della prima gestione a regime imputabile agli
sceicchi. Il commento che segue si basa esclusivamente sui dati forniti dalla
“DIRECTION NATIONALE DU CONTRÔLE DE GESTION” della L.F.P. e non può giungere a
conclusioni certe, in tema di Fair Play Finanziario, non essendo stati resi
noti i dettagli della voce “altri ricavi”, che ha permesso di esporre una
perdita contenuta in € 5,4 milioni. Si pensi che France Football stimava una
perdita per il 2011/12 di circa 60 milioni di Euro.
Il Patrimonio Netto.
Riclassificazione dello Stato
Patrimoniale
|
|||||
Impieghi
|
€/1000
|
Fonti
|
€/1000
|
%
|
|
Capitale Investito Netto
|
125.884
|
Posizione Finanziaria Netta
|
128.699
|
100%
|
|
Patrimonio Netto Negativo
|
2.815
|
||||
Totale
Impieghi
|
128.699
|
Totale
Fonti
|
128.699
|
||
Fonte:
DNCG (Bilanci PSG SASP+Association)
Elaborazione: Luca Marotta
|
Il patrimonio netto, al 30 giugno 2012, è negativo per €
2.815.000, mentre al 30 giugno 2011, era positivo per € 2,6 milioni. La
variazione è attribuibile alla perdita d’esercizio di € 5,4 milioni.
Il 21 dicembre 2012, è stato deliberato dall'assemblea
straordinaria un aumento di capitale per un importo di € 50 milioni e a seguito
di tale operazione, il patrimonio netto della SASP Paris Saint Germain Football
è positivo per € 45.429.375.
La Posizione Finanziaria Netta.
Posizione Finanziaria Netta (Net
Debt) €/1000
|
2011/12
|
2010/11
|
DisponibilitÃ
Liquide
|
23.398
|
33.813
|
Debiti
verso Soci
|
- 143.321
|
- 23.257
|
Debiti
Finanziari
|
- 8.776
|
- 10.068
|
Totale
|
- 128.699
|
488
|
Fonte: DNCG (Bilanci PSG SASP+Association) Elaborazione: Luca Marotta
|
Considerando il finanziamento soci, la posizione finanziaria
netta è negativa per € 128,7 milioni. Nel 2010/11 era positiva per 488 mila
Euro. Comunque, trattasi di un dato negativo dipendendetne dal debito verso i
soci. Infatti, il finanziamento soci aumenta a € 143,3 milioni da € 23,3
milioni del 2010/11. I prestiti effettuati dai soci finanziano il 54% dell’attivo
(34% nel 2010/11). I debiti finanziari sono pari a € 8,8 milioni (€ 10 milioni
nel 2010/11) e finanziano il 3% dell’attivo. Le disponibilità liquide
diminuiscono da € 33,8 milioni a € 23,4 milioni.
Ai fini del Financial Fair Play bisogna considerare anche il
saldo tra debiti e crediti per la compravendita di calciatori. Tale saldo è
negativo per € 33,5 milioni, mentre nel 2010/11 era negativo per 1 milione di
euro. I debiti per l’acquisto di calciatori ammontano a circa € 41,4 milioni (€
7 milioni nel 2010/11). I crediti per le cessioni dei calciatori ammontano a €
7,8 (€ 6 milioni nel 2010/11).
Quindi, considerando i debiti verso i soci e il saldo tra
crediti e debiti per la compravendita di calciatori, l’indebitamento
finanziario resta inferiore ai ricavi. Il problema ai fini del Fair Play
finanziario sarà quello di dimostrare la “rilevanza” e la “congruità ” dei
ricavi.
Il Valore della Rosa.
Le immobilizzazioni immateriali relative ai diritti
pluriennali alle prestazioni dei calciatori sono pari a € 94,1 (€ 14,3 milioni
nel 2010/11). E’ un valore che non tiene conto della faraonica campagna
trasferimenti dell’estate 2012/13 (Thiago Silva e Ibrahimovic) e della relativa
seconda sessione invernale (Lucas).
L’incidenza sul totale dell’attivo, che è pari a € 267,5
milioni (€ 68,3 milioni nel 2010/11), è del 35%.
Il sito “Transfermarkt” stima attualmente il valore della
rosa in € 303.250.000.
Il Conto Economico.
Conto Economico €/1000
|
2011/12
|
2010/11
|
Ricavi TV
|
47.013
|
44.878
|
Ricavi Commerciali
|
24.597
|
20.748
|
Ricavi da Gare
|
25.352
|
18.122
|
Altri ricavi
|
125.425
|
17.162
|
Fatturato Netto
|
222.387
|
100.910
|
Costo del Personale
|
117.342
|
69.563
|
Costo calciatori (ammortamento+agenti)
|
41.043
|
14.378
|
Altri costi operativi
|
55.604
|
46.489
|
Totale Costi operativi
|
213.989
|
130.430
|
Plusv-minusvalenze calciatori
|
2.657
|
1.913
|
Proventi e oneri finanziari
|
-
1.810
|
-
518
|
Proventi e oneri straordinari
|
-
14.697
|
27.924
|
Risultato prima delle tasse
|
- 5.452
|
-
201
|
Costo Personale/Fatturato Netto
|
-53%
|
-69%
|
Fonte: DNCG (Bilanci PSG SASP+Association) Elaborazione: Luca Marotta
|
Il Fatturato.
Il fatturato al 30/06/2012 “esplode”, raggiungendo la cifra
record, con esclusione delle plusvalenze, di € 222.387.000, mentre al
30/06/2011, con esclusione delle plusvalenze, era pari a € 100,9 milioni.
La ripartizione del fatturato è la seguente: ricavi da cessione
diritti audiovisivi per € 47 milioni (€ 44,9 milioni nel 2010/11), con un’incidenza
del 21,1% (44,4% nel 2010/11); ricavi da sponsor e pubblicità per € 24,6
milioni (€ 20,7 milioni nel 2010/11), con un’incidenza dell’11,1% (20,6% nel
2010/11); ricavi da gare per € 25,3 milioni (€ 18,1 milioni nel 2010/11), con
un’incidenza dell’11,4% (18% nel 2010/11) e altri ricavi per la cifra record di
€ 125,4 milioni (€ 17,2 milioni nel 2010/11), con un’incidenza del 56,4% (17%
nel 2010/11). Su questa ultima decisiva voce non risulta esplicitata la
composizione.
I Costi.
Il totale dei costi operativi aumenta del 64% da € 130,4
milioni a € 214 milioni.
Il costo del personale aumenta del 69% da € 69,6 milioni a €
117,3 milioni, con un’incidenza sul fatturato netto senza plusvalenze del 53% (entro
il limite massimo stabilito dal Fair Play Finanziario). Nel 2012/13, tale cifra
è destinata ad impennarsi con l’ingaggio di Ibrahimovic e Thiago Silva.
I costi per la gestione dei calciatori (“Les Coûts des
mutations”) comprendono sia gli ammortamenti dei diritti pluriennali alle
prestazioni dei calciatori che le provvigioni spettanti agli agenti sui
trasferimenti. Tale voce aumenta da € 14,4 milioni a € 41 milioni. Anche tale
voce è destinata ad aumentare per il 2012/13.
Gli altri costi aumentano di € 9,5 milioni assestandosi a €
55,6 milioni.
Il Player Trading.
Il saldo dei trasferimenti calciatori è attivo per € 2,7
milioni (€ 1,9 milioni nel 2010/11). Tale voce non riesce a coprire il costo
annuale relativo ai diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori.
La Gestione Finanziaria.
La gestione finanziaria è stata negativa per € 1,8 milioni
(€ 518 mila nel 2010/11).
La Gestione Straordinaria.
La gestione straordinaria ha registrato un saldo negativo
per € 14,7 milioni, mentre nel 2010/11 il saldo era positivo per € 27,9
milioni.
Il punto di pareggio.
Il risultato dell’esercizio è negativo per € 5,4 milioni,
mentre nel 2010/11 era negativo per 201 mila euro.
Conclusioni.
Alcuni problemi in chiave Fair Play Finanziario sono
facilmente risolvibili. Il problema del Patrimonio netto negativo è stato
risolto con l’aumento di capitale sociale. L’indebitamento finanziario netto dipende
dal debito verso i soci. Resta il fatto che la struttura dei costi necessita di
un volume di ricavi notevole e il rimedio individuato, ossia la
mega-sponsorizzazione sarà valutato attentamente dall’UEFA.
Luca Marotta
Post a Comment