Competizioni UEFA: come cambia lo Juventus Stadium per la finale di Europa League
Le regole che caratterizzano le competizioni della UEFA sono molto severe per quanto riguarda sia gli sponsor sia la vendita dei biglietti e il comportamento allo stadio.Come è noto la UEFA ha un numero determinato di sponsor che dominano la scena durante tutte le fasi della competizione. Questo perchè essendo tutti contratti molto onerosi, l'organizzazione vuole garantire loro la massima visibilità .
Ecco che quindi lo Juventus Stadium, teatro della finale di questa sera, si è dovuto attrezzare per diventare il più “pulito” possibile , cancellando o mascherando qualsiasi riferimento ai propri sponsor, al simbolo, al nome della Juventus e addirittura ai colori.E' stato infatti chiesto, ad esempio, che fosse nascosti tutti i simboli del club dalle varie sedute e ovviamente quello che campeggia in alto la copertura dello stadio (come notate dalla foto è stato ricoperto con uno scudetto raffigurante la coppa UEFA europa league). Inoltre sono stati cambiati alcuni dei colori dei seggiolini, cercando di limitare il bianco-nero, riproducendo i colori dei due club.
Spariti, ma questo succede anche durante tutte le partite UEFA, tutti gli sponsor di squadra o sponsor dell'impianto sportivo a bordo campo.Nel caso in cui lo Juventus Stadium avesse avuto un venue sponsor anche questo sarebbe stato sostituto dal nome originale dello stadio.
La UEFA cerca di tutelare i propri sponsor cercando anche di eliminare il cosidetto ambush marketing. E' infatti previsto dal “ticketing terms and conditions” che nessuno possa entrare con indumenti che richiamino o contengano il nome di società o aziende che non siano sponsor ufficiali.
Sara Messina
Sara Messina
Post a Comment