Master in Management dello Sport Marketing, comunicazione e gestione dell'impresa sportiva

Il Master in Management dello Sport Marketing comunicazione e gestione dell'impresa sportiva, organizzato in collaborazione con il Corriere dello Sport, è giunto alla quinta edizione e partirà ad ottobre 2014 presso la sede romana del Sole 24 Ore.

OBIETTIVO
L’obiettivo del Master è di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e le competenze manageriali per operare nel mercato dello sport. Il percorso, dopo la parte propedeutica in general management affronta moduli specialistici fortemente integrati volti a:

• valorizzare la conoscenza diretta maturata nel settore sportivo con conoscenze e competenze manageriali;
• trasferire conoscenze relative a modelli, logiche, tecniche e strumenti di controllo economico, fund raising, comunicazione e gestione di eventi e di impianti sportivi;
• sviluppare abilità nella gestione negoziale e nel lavoro in team;
• approfondire le strategie e gli strumenti per implementare le leve del marketing e della comunicazione digitale in un'ottica di integrazione tra off-line e on-line

DURATA E STRUTTURA DEL CORSO
Il Master, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 9 mesi:

• di 85 giornate di formazione in aula;
• di 15 giornate di autoformazione on line, complementari e integrate alla formazione in aula. La formazione on line è prevista per i corsi propedeutici di economia aziendale, marketing, comunicazione digitale.
• di 4 mesi di esperienza sul campo attraverso lo svolgimento di uno stage, presso aziende operanti nel settore sport, società di consulenza, federazioni, associazioni ed enti sportivi.

PROGRAMMA
Il percorso formativo si articola in 3 momenti principali: la formazione in aula, le verifiche alla fine di ogni singolo modulo e lo stage aziendale. Il Master permette inoltre agli studenti di confrontarsi costantemente con il mondo delle imprese, delle organizzazioni sportive (Federazioni, associazioni, enti di promozione, società e centri sportivi) lavorando su casi aziendali e progetti reali. Completeranno il percorso formativo il corso di business english tenuti da docenti madrelingua, il laboratorio manageriale, volto a rafforzare quelle capacità relazionali e caratteristiche personali e numerose testimonianze di sportivi di successo. Gli studenti saranno coinvolti anche alla realizzazione attiva di un evento sportivo.

DESTINATARI
Il Master si rivolge a neo laureati e laureandi in discipline socio-economiche, giuridiche, umanistiche, scienze motorie e a giovani professionisti con spiccate capacità interessati a migliorare la propria preparazione professionale e intraprendere un percorso di carriera nel settore sportivo.

STAGE
Lo stage, parte integrante del percorso formativo, rappresenta un'importante opportunità di ingresso privilegiato e accelerato nel mondo del lavoro. In particolare i principali sbocchi professionali sono rappresentati da: aziende nazionali e multinazionali operanti nel settore dello sport all’interno delle funzioni marketing, comunicazione e commerciale; società di consulenza che affiancano i clienti nella progettazione, implementazione e gestione di progetti di marketing e comunicazione on e off line, organizzazione di eventi e ricerca sponsorizzazioni; Federazioni, associazioni, società ed enti sportivi che operano sul territorio nazionale ed in ambito internazionale.


Nessun commento