5° Master Management dello Sport - marketing, comunicazione e gestione delle imprese sportive

Lo sport in Italia, è uno dei pochi settori in crescita costante che richiede nuovi professionisti in grado di affiancare alla passione le conoscenze tecniche e manageriali per lo sviluppo del business.
Non più un semplice passatempo, solo il calcio professionistico italiano movimenta 2,7 miliardi di Euro e lo sport in generale contribuisce a più del 2,9% del PIL. Il mercato sportivo è a tutti gli effetti in grado di offrire alle aziende, che lo affrontano con le giuste strategie un business con garanzie di ritorno degli investimenti. La professione del manager sportivo, riconosciuta nei Paesi anglosassoni, è anche in Italia una realtà non solo delle grandi organizzazioni, ma anche di un numero sempre maggiore di federazioni, club, associazioni e impianti sportivi.
In aumento la richiesta di manager interessati a lavorare in aziende private che si occupano della produzione, commercializzazione e della distribuzione di prodotti sportivi, in agenzie di comunicazione che organizzano eventi e campagne promozionali.

Il Master “Management dello Sport” è un progetto formativo che si rivolge ai futuri manager specializzati sulle problematiche di un settore diversificato e in evoluzione continua in grado di affrontarlo con competenze gestionali, economiche e manageriali. 

Obiettivo del Master è di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e le competenze manageriali per operare nel mercato dello sport.
Il percorso, dopo la parte propedeutica in general management affronta moduli specialistici fortemente integrati volti a:

- trasferire conoscenze di marketing, controllo economico, fund raising, comunicazione e gestione eventi;
- sviluppare le modalità di organizzazione e gestione degli impianti sportivi
- analizzare le leve di sviluppo e la gestione del capitale umano.

Durata, struttura e programma. 
 Il Master, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 9 mesi, di 85 giornate di formazione in aula e 15 giornate di distance learning e 4 mesi di stage.

Il percorso formativo si articola in 3 momenti principali: la formazione in aula, le verifiche alla fine di ogni singolo modulo e lo stage aziendale.
Il Master permette inoltre agli studenti di confrontarsi costantemente con il mondo delle imprese, delle organizzazioni sportive (Federazioni, associazioni, enti di promozione, società e centri sportivi) lavorando su casi aziendali e progetti reali.
Completeranno il percorso formativo il corso di business english, il laboratorio manageriale, volto a rafforzare quelle capacità relazionali e caratteristiche personali e numerose testimonianze di sportivi di successo. Gli studenti saranno coinvolti anche alla realizzazione attiva di un evento sportivo.

Destinatari
Il Master si rivolge a neo laureati in discipline socio-economiche, giuridiche, umanistiche, scienze motorie e a giovani professionisti interessati a migliarere la propri preparazione professionale.

Stage
Lo stage, parte integrante del percorso formativo, rappresenta un'importante opportunità di ingresso privilegiato e accelerato nel mondo del lavoro.
In particolare i principali sbocchi professionali sono rappresentati da aziende del settore sportivo, società di consulenza, agenzie specializzate nel marketing e la comunicazione sportiva, oltre che istituzioni, associazioni, enti operanti nello sport system o in settori ad esso attinenti.

Borse di studio e finanziamenti
Una votazione di laurea pari o superiore a 105/110 consente di concorrere per l'assegnazione di borse di studio, a copertura parziale o totale della quota, messe a disposizione da importanti aziende e societa' di consulenza.
Grazie alla collaborazione con Banca Sella, gli studenti ammessi al Master possono accedere al "Prestito d'onore" che consente un finanziamento dell'intera quota a condizioni molto agevolate con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fine del Master.

Per ulteriori informazioni sul Master clicca qui
Per scaricare la brochure clicca qui

Nessun commento