Fatturato in calo per la SS Lazio. Utile d'esercizio grazie alle attività di player trading

Il Consiglio di Gestione della S.S. LAZIO S.p.A. ha approvato il progetto di Bilancio Separato e Consolidato relativo all’esercizio chiuso al 30 giugno 2014.
Risultati reddituali consolidati
Il valore della produzione, al netto dei proventi non ricorrenti, si attesta a Euro 81,33 milioni ed è diminuito di Euro 23,30 milioni rispetto alla stagione precedente. Tale variazione è dipesa principalmente da minori introiti rivenienti dai risultati ottenuti dalla partecipazione alla Europa League e Tim Cup e da minori ricavi da biglietteria.
Il fatturato al 30 giugno 2014 è costituito da ricavi da gare per Euro 7,26 milioni, diritti TV ed altre Concessioni per Euro 56,27 milioni, sponsorizzazioni, pubblicità, royalties per Euro 11,78 milioni, contributi L.N.P. per la partecipazione alla Europa League per Euro 2,63 milioni ed altri ricavi e proventi per Euro 3,39 milioni. I costi sono diminuiti complessivamente di Euro 18,07 milioni, al lordo delle componenti non ricorrenti, rispetto alla stagione precedente.
Il decremento del costo del personale è conseguenza della diminuzione delle retribuzioni fisse e variabili dei tesserati, dovuto sia al ringiovanimento della rosa della prima squadra che all’assenza di premi collettivi e di indennità di buonuscita per la cessione di calciatori. La voce Altri Costi di gestione presenta un non significativo incremento dovuto, fra l’altro, all’aumento dei costi di prestazioni di servizi anche riferiti al centro sportivo. Il decremento della voce Ammortamenti dei diritti alle prestazioni è conseguenza della riduzione della quota di ammortamento specifica a seguito della campagna di trasferimento condotta nella stagione ed alla scadenza di contratti con diversi giocatori.
Il decremento della voce Altri ammortamenti e accantonamenti è dipesa dallo storno di fondi in esito alla cessazione delle correlate rischiosità ed all’inesistenza di presupposti per la svalutazione di diritti alle prestazioni sportive.
Gli Oneri finanziari Netti presentano un decremento dovuto principalmente al calo del tasso di interesse legale riconosciuto sul debito tributario rateizzato, a minori oneri finanziari suprocedimenti civili ed a minori effetti di attualizzazione dei crediti oltre i 12 mesi.
Situazione patrimoniale finanziaria.
Il capitale immobilizzato è pari ad Euro 112,39 milioni con un incremento di Euro 6,01 milioni, rispetto al valore al 30 giugno 2013; tale aumento è dipeso principalmente dall’acquisto dei diritti alle prestazioni sportive.
Il valore dei diritti alle prestazioni sportive dei tesserati ammonta ad Euro 35,94 milioni.
L’attivo circolante, al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti e del conto corrente di corrispondenza infragruppo, è pari a Euro 58,54 milioni al 30 giugno 2014 con un incremento di Euro 4,34 milioni rispetto al 30 giugno 2013. La variazione è dovuta principalmente all’aumento dei crediti verso enti specifici in conseguenza delle cessioni dei diritti alle prestazioni sportive effettuate nella sessione invernale della campagna trasferimenti.
Il Patrimonio Netto è positivo per Euro 15,72 milioni, on un oltremodo significativo incremento nell’esercizio di Euro 7,01 milioni. I fondi ammontano ad Euro 14,89 milioni con un decremento rispetto al 30 giugno 2013 di Euro 1,13 milioni, dovuto principalmente allo storno del fondo specifico già accantonato per la chiusura in bonis della liquidazione della collegata SDS.
L’importo complessivo dei fondi è costituito principalmente dalle imposte differite per Euro 13,76
milioni.
Il fondo per benefici ai dipendenti (ex TFR) registra, rispetto al 30 giugno 2013 un incremento netto
di Euro 0,14 milioni.
Al 30 giugno 2014, i Debiti, al netto dell’esposizione finanziaria e dei risconti passivi, sono pari a
Euro 116,91 milioni, diminuiti di Euro 6,53 milioni rispetto al 30 giugno 2013. La variazione è
dipesa principalmente dal decremento delle voci debiti commerciali correnti, debiti tributari e debiti verso tesserati per minori premi individuali e collettivi cui si contrappone l’aumento dei debiti verso
enti specifici.
La posizione finanziaria netta risulta negativa per Euro 16,86 milioni, con un incremento di Euro
10,29 milioni, rispetto al 30 giugno 2013, dovuto principalmente agli esborsi rivenienti dalla
importante campagna acquisti estiva di diritti alle prestazioni sportive dei tesserati ed alla puntuale
individuazione della competenza riferita alla stagione 2014-2015 degli incassi di rilevanti quote
derivanti dalle cessioni dei diritti alle prestazioni sportive effettuate nella sessione invernale.
Post a Comment