Fatturato e utile record per il Chelsea FC. Ricavi in crescita da cinque anni per il club londinese

Il Chelsea FC ha annunciato i dati di bilancio chiuso al 30 giugno 2014 con un numeri da record.
Il fatturato del club inglese è stato pari a 319 milioni di sterline (€ 402 mln) sempr ein crescita negli ultimi cinque anni. Determinanti sono stati gli aumenti dei contratti relativi ai diritti tv ma sopratutto i nuovi accordi commerciali stipulati con Rotary, Hackett, Coral, William Lawson's, Indosat and Guangzhou R&F FC.
L'utile d'esercizio è stato pari a 18,4 milioni di sterline (€ 23 mln), 17 milioni in più rispetto alla passata stagione.
Il presidente del Chelsea FC Bruce Buck ha detto: "Per il club è un vero piacere aver ottenuto questi risultati finanziari ed esser riusciti a rimanere competitivi in Premier e Champions League". I nuovi acquisti sono stati finanziati grazie ai ricavi derivanti dalle cessioni. Nei prossimi anni - ha proseguito Buck - l'obiettivo è quello di portare avanti un programma commerciale globale in partnership con organizzazioni innovative e leader di mercato provenienti da tutto il mondo. Nell'era del Financial Fair Play occorre crescere e investire nella squadra ed ottenere ottimi risultati sia sportivi che finanziari".
Il fatturato del club inglese è stato pari a 319 milioni di sterline (€ 402 mln) sempr ein crescita negli ultimi cinque anni. Determinanti sono stati gli aumenti dei contratti relativi ai diritti tv ma sopratutto i nuovi accordi commerciali stipulati con Rotary, Hackett, Coral, William Lawson's, Indosat and Guangzhou R&F FC.
L'utile d'esercizio è stato pari a 18,4 milioni di sterline (€ 23 mln), 17 milioni in più rispetto alla passata stagione.
Il presidente del Chelsea FC Bruce Buck ha detto: "Per il club è un vero piacere aver ottenuto questi risultati finanziari ed esser riusciti a rimanere competitivi in Premier e Champions League". I nuovi acquisti sono stati finanziati grazie ai ricavi derivanti dalle cessioni. Nei prossimi anni - ha proseguito Buck - l'obiettivo è quello di portare avanti un programma commerciale globale in partnership con organizzazioni innovative e leader di mercato provenienti da tutto il mondo. Nell'era del Financial Fair Play occorre crescere e investire nella squadra ed ottenere ottimi risultati sia sportivi che finanziari".
Post a Comment