Come coniugare sport e moda nelle giuste dosi

"Mens sana in corpore sano" recita una massima latina antica ma quanto mai attuale al giorno d’oggi. Infatti sempre di più i dietologi e i nutrizionisti raccomandano una dieta alimentare sana e nutriente, ricca di vitamine, sali minerali, antiossidanti, ma soprattutto tanta attività fisica. Lo sport, anche quello non agonistico, sta diventando una regola di vita per chi ci tiene alla forma fisica, per chi vuole prima di tutto piacersi, per piacere agli altri e stare in armonia con loro.
Le migliori aziende produttrici di abbigliamento casual investono costantemente sia nella ricerca di nuovi tessuti, sia nel look, infatti propongono modelli sempre più attuali, aggiornati alle nuove tendenze di moda, oppure ripropongono i classici con nuovi dettagli. Un esempio di tutto questo lo abbiamo se diamo uno sguardo ad alcuni e-commerce; il più diffuso è Cisalfa in cui troviamo gli indumenti suddivisi per tipologia di sport; un altro è sicuramente Decathlon che, oltre agli indumenti, provvedere anche ad attrezzature sportive e accessori; terzo ma non meno importante è Zalando che, anche se non è dedicato esclusivamente allo sport, propone una sezione dedicata all’abbigliamento sportivo suddivisa per abbigliamento donna, uomo e bambino.
L’ abbigliamento per lo sport assume un’ importanza sempre più preponderante man mano che ci si accorge di quanto sia più funzionale indossare capi adatti ad un buon allenamento. Ecco dunque la necessità di un capo che garantisca vestibilità e funzionalità , senza trascurare assolutamente il design. Una delle attività oggi molto praticate è il fitness: le palestre sono largamente frequentate da persone diverse sia per sesso che fascia d’età e per ognuno c’è un programma specifico da seguire, ma il denominatore comune è quello di indossare un abbigliamento alla moda e al contempo confortevole, che faciliti i movimenti.
Per la parte superiore del corpo, la t shirt, o canottiera, o felpa deve essere comoda ma, nello stesso tempo, deve esaltare la linea del corpo, evidenziare la muscolatura; leggera e contemporaneamente calda o fresca, in base alla stagione, sicuramente confezionata con un tessuto antitraspirante perché è fastidioso muoversi con una maglietta sudata! Per la parte inferiore ci sono svariati modelli di pantaloni: lunghi, corti, pantaloncini, bermuda, fouseaux o leggings di tantissimi colori e fantasie.
I migliori brand realizzano un abbigliamento casual che assicura comfort e massima prestazione grazie all’utilizzo di tessuti particolari in termofiber (Pro, Light o Garzato) o in microfibra, che mantengono la pelle asciutta essendo in grado di regolare la temperatura corporea e rimuovere il sudore. Per l’abbigliamento tecnico sportivo invernale si adopera un tessuto in microfibra elastico con la parte interna garzata, cotone sulla pelle, un tessuto leggero che crea un cuscinetto d’aria tra indumento e pelle. I capi realizzati con questi tessuti hanno anche il grande pregio di essere leggerissimi, quasi non si sentono addosso.
Per chi pratica sport all’aria aperta, fitness o running o qualsiasi altra attività sportiva, valgono gli stessi consigli finora riportati; tuttavia in questi casi bisogna essere pronti ad affrontare condizioni meteorologiche avverse, quindi scegliere capi con tessuto antivento e impermeabili, che ci permettono di proseguire il nostro programma anche in caso di pioggia.
Una regola imprescindibile per chi pratica sport è quella di indossare le scarpe adatte. C’è molta differenza tra i diversi tipi di scarpe: quelle da running sono suddivise in 7 categorie, dalla "A1" alla "A7"; la nuova tecnologia ha permesso di produrre le "A0", dette minimaliste, dal peso talmente leggero che quasi non si sentono addosso. Fra questi ci sono tutti i modelli intermedi da scegliere in base al peso della scarpa, al tipo di corsa per cui ci si allena, al peso corporeo dell’atleta. Le scarpe da fitness, normalmente note come "scarpe da ginnastica" danno molta stabilità ma non sono adatte alla corsa. Quindi si consiglia di farsi guidare attentamente da un esperto del settore prima di acquistare le scarpe per lo sport e il tempo libero, in modo da indossare una calzatura che offra stabilità senza affaticare le gambe.
Con questa “mini-guida” informativa abbiamo cercato di spiegare come effettuare la scelta dell’abbigliamento sportivo, ora non resta che andare a correre!
Post a Comment