A Firenze va in scena la 4° edizione di KickOff
Si apre il sipario sulla quarta edizione di KickOff, l’evento
residenziale sul gioco del calcio promosso dalla FIGC che prenderà il via sabato 19 maggio
per concludersi nella giornata di domenica. Sono 270 i partecipanti provenienti da diversi
settori della società italiana e non solo (economia, cultura, scienza, professioni, politica,
sport e giornalismo) che si riuniranno a Firenze, con base presso il Centro Tecnico Federale
di Coverciano, per discutere di calcio in maniera non convenzionale.
KickOff, infatti, nasce con l’intenzione di affermarsi quale laboratorio di produzione di idee,
contenuti e programmi volti all’innovazione, per arricchire il patrimonio culturale legato al
variegato mondo del calcio e per essere da sprone alla FIGC, aperta all’ascolto di proposte
avanzate da persone che non necessariamente lavorano in questo settore.
Quest’anno il tema è ‘Le istituzioni camminano sulle gambe delle persone’, perché l’apertura
del mondo del calcio a ciò che lo circonda necessita di nuove proposte, ma soprattutto di
donne e uomini di qualità in grado di attuarle. In questo senso, la trasversalità dei
partecipanti rappresenta la migliore garanzia per contrastare l’autoreferenzialità del sistema
calcio nel suo complesso.
Questi i titoli e i temi dei tavoli di lavoro, denominati Play Team: Crescere giocando in casa:
i Centri Federali Territoriali; Il punto più alto dell’integrazione: progetto Rete!; Il calcio è
donna: la crescita del movimento femminile; Un’esperienza memorabile: Museo del Calcio;
Costruiamo il futuro: stadi e infrastrutture sportive; Manager calcistici e creazione di valore:
football economics; Tutte le strade portano in Italia: grandi eventi; Il calcio a portata di click:
digital engagement; Dalla strategia alla creazione di valore: analisi di materialità e
stakeholder engagement; Capitani fuori dal campo: leadership engagement; Costruiamo
l’immagine del valore: reputazione.
KickOff 2018 si inserisce nel palinsesto di eventi delle celebrazioni per i 120 anni della FIGC
e i 60 anni del Centro Tecnico Federale di Coverciano e rappresenta una finestra affacciata
sul futuro grazie alla quale, verificando gli output delle edizioni passate, si iniziano a
tratteggiare i traguardi del domani.
Dopo le prime due edizioni ospitate dalla città di Cesena, la manifestazione si svolgerà per il secondo anno consecutivo nel Centro Tecnico federale, la casa della Nazionale e di tutte
le squadre azzurre dove ha sede il Museo del Calcio italiano.
Realizzato con il contributo dei partner della FIGC, Puma, Tim, Fiat, Poste Italiane, Eni, dello
sponsor sostenitore ICS (Istituto per il Credito Sportivo), di Falesco e del Comune di Firenze,
l’evento si aprirà sabato alle ore 10.30 con l’intervento dell’amministratore delegato Eni
Claudio Descalzi, che sarà intervistato dal direttore di AGI Riccardo Luna.
La chiusura è prevista domenica con un talk sugli ultimi 60 anni di calcio raccontati dai
diretti protagonisti dal titolo ‘La storia siamo noi’, evento moderato da Andrea Vianello e con
la partecipazione di Alessandro Costacurta, Giancarlo De Sisti, Fino Fini, Roberto Mancini,
Gabriele Oriali e Nicola Rizzoli.
Post a Comment