L’analisi al servizio del marketing: il caso Lega Serie B

Federico Smanio, responsabile dell’area marketing della Lega Nazionale Professionisti Serie B, ci porta all'interno de "La Nostra Gente" la più grande ricerca di mercato svolta da una Lega sportiva italiana, commissionata dalla Lega Serie B e condotta da Repucom attraverso interviste via mail su 5.000 italiani interessati al calcio.
Quanti sono gli italiani interessati alla Serie B? Qual è l’identikit dell’appassionato della Serie B, quali le sue abitudini, i suoi consumi mediali? Che cosa pensano i tifosi del campionato, della Lega Serie B e dei suoi club? Quali sono le proposte e le idee che potrebbero rendere il campionato e l’esperienza stadio più coinvolgente? Quali sono i fattori che stanno frenando lo sviluppo del sistema calcio in Italia e in Serie B in particolare?
Un obiettivo, due metodi.L’obiettivo è conoscere più da vicino le persone che seguono la Serie B, non solo chi mastica calcio quotidianamente ma anche gli scontenti che si sono allontanati e chi invece è interessato ma non così coinvolto, fino a immaginare un percorso di co-creazione di contenuti, utilizzando i dati per migliorare i meccanismi di gestione della Lega e dei club, aggiustando le strategie e scegliendo gli strumenti più giusti e perché no più graditi ai nostri fan.
Per questo sono state utilizzate due metodologie diverse (la ricerca è stata realizzata in collaborazione con Repucom Italia): una ricerca cawi (computer assisted web interview) su 5000 italiani (tra i 16 e i 69 anni) interessati al calcio con focus sugli interessati alla Serie B; un sondaggio sul sito Lega Serie B che ha ottenuto 3296 risposte da parte dei supporter delle squadre della Serie B (chi rispondeva dichiarava la sua squadra del cuore).
Per leggere l'articolo completo di Federico Smanio clicca qui
Post a Comment