AS Roma: risultato economico consolidato al 31 marzo 2015 è in perdita di 15,7 milioni di euro
Il Consiglio di Amministrazione di A.S. Roma ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2015, relativo all’andamento gestionale del terzo trimestre e dei primi nove mesi dell’esercizio sociale 2014-2015.
Il Risultato economico consolidato al 31 marzo 2015 è negativo per 15,7 milioni di euro, con un miglioramento di 1 milione di euro rispetto al risultato conseguito al 31 marzo 2014, negativo per 16,7 milioni di euro. La partecipazione alla Uefa Champions League ha permesso di contabilizzare proventi complessivamente pari a 49,2 milioni di euro, relativi ai participation, performance bonus, e market pool, riconosciuti dalla Uefa, ed ai proventi da biglietteria delle tre gare casalinghe disputate, come nel seguito descritti. Tali proventi hanno permesso di conseguire, senza tenere conto del risultato della gestione calciatori, un EBITDA positivo per 3,4 milioni di euro (negativo per 21 milioni di euro al 31 marzo 2014).

Il risultato della gestione calciatori al 31 marzo 2015 è positivo per 19,4 milioni di euro, rispetto a 35,8 milioni di euro registrato al 31 marzo 2014, e include plusvalenze conseguite nell’ambito dei contratti di cessione di diritti pluriennali (calciatori) per 27,6 milioni di euro (rispetto a 54,8 milioni di euro contabilizzate nel 2014).
Il costo degli ammortamenti dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive dei calciatori è pari a 26,8 milioni di euro (23,1 milioni di euro, al 31 dicembre 2014), mentre gli oneri finanziari sostenuti nei primi nove mesi dell’esercizio, relativi prevalentemente a commissioni ed interessi passivi per le operazioni di finanziamento e di garanzia poste in essere per far fronte ai fabbisogni aziendali, sono pari a 6,2 milioni di euro (4,8 milioni di euro, al 31 marzo 2014). Ne deriva un risultato netto prima delle imposte negativo per 10,6 milioni di euro, con un miglioramento di 2,8 milioni di euro rispetto al risultato conseguito al 31 marzo 2014, negativo per 13,4 milioni di euro.
Post a Comment