Neymar, il calciatore più ricercato dagli sponsor. L’ascesa mediatica del campione verdeoro

Neymar Jr., capitano della nazionale brasiliana e attaccante del Barcellona, può ambire sempre di più al titolo di calciatore più amato e richiesto dagli sponsor di tutto il mondo. L’ultima sponsorizzazione del fuoriclasse, campioncino già conteso dalle varie squadre quando aveva solo 13 anni, è targata PokerStars e risale a inizio maggio.

Il 7 maggio, infatti, Neymar è entrato a far parte del Team PokerStars Sport proprio come il suo connazionale Ronaldo, diventando ambasciatore della Picca Rossa con il compito di esportare il poker sportivo nel mondo. Già da qualche anno il capitano verdeoro compare sulle copertine dei giornali più accreditati e l’ascesa mediatica, iniziata nel 2013 con la qualifica di atleta più commerciabile al mondo, è proseguita durante i mondiali del 2014 dove è stato indicato come il calciatore più adatto per le pubblicità ed è sfociata quest’anno con le miriadi di sponsorizzazioni.

Carismatico, a suo agio davanti alle telecamere e con i fan, brasiliano con l’intenzione di spostarsi in Europa per giocare (scelta poi perseguita col Barcellona, che gli ha proposto un contratto da 124 milioni di dollari), Neymar aveva tutte le carte in regola per far gola agli strateghi del marketing e così è stato. Nel 2014, poi, il caso porta il campionato mondiale di calcio proprio nel suo Brasile e Neymar si conferma il giocatore most valuable per gli sponsor.



Da quel momento le sue “quotazioni” non hanno fatto che salire e sponsor si sono aggiunti ad altri sponsor, fino a formare una lista lunghissima: Castrol, Clear, Listerine, L’Oreal, Nike, Panasonic, Police, Qatar Airways e Volkswagen. Al febbraio 2015 risale inoltre il lancio della campagna pubblicitaria di Qatar Airways, che ha visto Neymar protagonista di un video insieme ad alcuni colleghi del Barcellona (Messi e Suarez). Nello spot in questione i calciatori del Barça salgono su un aereo della suddetta compagnia del Qatar, fantasticando su improbabili imprese calcistiche durante il volo. Neymar in particolare, con tanto di camicia fiorita indosso, inizia a palleggiare con una crema solare sul litorale sabbioso.



Sempre nel febbraio gli viene rinnovato il contratto per la campagna pubblicitaria con gli accessori Police, brand italiano di occhiali da sole e da vista che proietta sulle pagine dei giornali un Neymar autentico, ossia un ragazzo di 23 anni che mostra al mondo gli orecchini e i tatuaggi che lo contraddistinguono. Un mese dopo il marchio per capelli Clear rinnova al brasiliano il longevo contratto stipulato nel 2012, anno in cui il calciatore militava nel Santos. Nell’aprile 2015 arriva il contratto dalla durata biennale firmato con Listerine, brand statunitense di prodotti per l'igiene orale distribuito dalla Johnson & Johnson. Fra le varie qualità di Neymar spicca infatti il sorriso ipnotico e rassicurante, che ben si sposa con la pubblicità di colluttorio e affini. Nel maggio giunge, come anticipato, l’accordo con PokerStars, che forgia l’atleta con la caratteristica Picca Rossa.

Come è facile immaginare, gli introiti dovuti a tutti questi contratti fruttano a Neymar cifre esorbitanti. Solo come testimonial e soltanto nell’anno corrente, infatti, l’attaccante ha guadagnato ben 16 milioni di dollari, che sommati al compenso annuo del Barcellona e ad altri introiti raggiungono la cifra netta di 80 milioni di dollari e non è un caso quindi che il giovanissimo attaccante sia terzo nella Goal Rich List 2015, dietro solo a Cristiano Ronaldo e Lionel Messi.



Una popolarità così grande ha un evidente riscontro sui social media, spesso veicolata da apparizioni e video postati dallo stesso Neymar. Un anno fa la sua popolarità sui social in quanto sportivo seguiva soltanto quella di Cristiano Ronaldo, Lionel Messi e David Beckham, ma l’aumento continuo di follower rende il dato bisognoso di un aggiornamento.
Oggi infatti sono 51,2 milioni i fan su Facebook, oltre 18 milioni quelli su Twitter e 22,1 milioni su Instagram, numeri altissimi e senza dubbio destinati a salire e che rendono il brand Neymar sempre più appetibile per gli sponsor.

Nessun commento