Il Comune di Firenze approva il progetto del "Palazzo Wanny" , futura casa del "Bisonte Firenze"

Il progetto prevede come corpo centrale la realizzazione di un palasport, già denominato "Palazzo Wanny", con una capienza di 3600 posti, ampliabile fino a 5000 grazie alle tribune retraibili. L'arena, oltre ad ospitare eventi riguardante il volley, verrà utilizzata anche per altre attività di carattere sportivo, agonistico e di spettacolo. Adiacente al palasport sorgerà un edificio sussidiario comprensivo di una palestra per gli allenamenti della squadra, una sala wellness, un centro fisioterapico, gli uffici della società e una sala convegni con una capienza di 300 posti.
Il Presidente del club, Wanny Di Filippo - entusiasta di questo primo passaggio - ha dichiarato: “Finalmente si sta realizzando questo sogno: speravo si potesse procedere più velocemente, invece purtroppo la burocrazia ci ha frenato, ma adesso è il progetto è ufficialmente partito e quindi sono ansioso di mettere la prima pietra, probabilmente ai primi di gennaio del 2018. Il palazzetto sussidiario si dovrebbe completare in circa sei mesi, mentre invece per quello principale i tempi saranno di circa un anno: speriamo di poterci cominciare a giocare a metà della prossima stagione. Ho ricevuto moltissimi attestati di stima, sia dal mondo dello sport che dalle famiglie e dalle piccole atlete che un giorno sognano di giocare nel nuovo palazzetto. Vista la mia passione per la pallavolo, sono contento di aver fatto questo regalo a Firenze, dove a parte il Mandela Forum non ci sono strutture omologate per poter praticare il volley ad alto livello: è un progetto di cui vado fiero, perché così tutti coloro che amano la pallavolo e lo sport potranno usufruirne, in special modo i giovani e i bambini che sono il futuro del nostro sport”.
Il Presidente Di Filippo si sta dimostrando una mosca bianca, dato che ad oggi i palazzetti privati in Italia sono davvero pochi.
fonte azzurravolleysancasciano.it
Post a Comment