Il Fenerbahçe investe in Italia: acquisito il 30% della neopromossa San Giovanni in Marignano
Il Fenerbahçe approda ufficialmente nella Serie A1 femminile di volley, con un’operazione che porta la firma di una delle società più ambiziose e strutturate d’Europa. Il club turco ha infatti acquisito circa il 30% delle quote della neopromossa San Giovanni in Marignano, dando vita a una partnership triennale che potrebbe rappresentare un nuovo modello di collaborazione internazionale nel movimento pallavolistico.
Un progetto di crescita condivisa
L’accordo, che sarà ufficializzato a Istanbul, prevede confronti trimestrali tra le due società e una cooperazione tecnica stretta. Il focus sarà sulla crescita dei talenti: giovani promesse del Fenerbahçe – non solo turche – avranno spazio in Italia per maturare esperienza in un campionato considerato tra i più competitivi al mondo. A gestire questa sinergia saranno due allenatori italiani di grande esperienza: Marcello Abbondanza (Fenerbahçe) e Massimo Bellano (San Giovanni in Marignano).
Il vincolo sportivo, però, è chiaro: la permanenza in A1. Solo la salvezza potrà garantire la continuità del progetto e la possibilità per San Giovanni di beneficiare a lungo termine del sostegno turco.
Italia–Turchia, un’asse sempre più forte
Questa operazione conferma la crescente attenzione dei club turchi verso il sistema pallavolistico italiano, oggi considerato un modello di riferimento. Non è un caso che le stelle della Nazionale azzurra stiano approdando in Turchia: Alessia Orro al Fenerbahçe, Miriam Sylla al Galatasaray. E che le principali panchine turche parlino italiano: Guidetti al Vakifbank, Bregoli all’Eczacibasi, Barbolini al Galatasaray, Micelli al Besiktas, oltre allo stesso Abbondanza.
A livello di federazione, la Turchia si affida a Daniele Santarelli (ct della nazionale femminile, oro europeo nel 2023 e argento mondiale nel 2025) e a Luca Pieragnoli, responsabile del settore giovanile. Segno evidente della strategia: imparare dal miglior movimento pallavolistico femminile del mondo e integrare know-how italiano in un ecosistema già fortemente competitivo.
Una partnership che guarda al futuro
Per San Giovanni in Marignano, alla prima esperienza in Serie A1, l’accordo con il Fenerbahçe rappresenta un’opportunità unica: solidità economica, visibilità internazionale e la possibilità di diventare un laboratorio di crescita per giovani atlete di talento. Per il club turco, invece, è un investimento strategico in uno dei mercati più qualificanti del volley mondiale, utile a rafforzare il brand e creare nuove sinergie.
Un’operazione che va oltre la semplice collaborazione sportiva: è un segnale di come il volley femminile stia diventando sempre più un terreno di partnership globali, in cui l’Italia resta al centro della scena.
Post a Comment