Per richiedere la tesi integrale in formato pdf, inviare un e-mail al seguente indirizzo: berardigiuseppe@gmail.com

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA
FACOLTA' DI ECONOMIA

Corso di laurea in Economia Aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE SOCIETA' DI CALCIO.
ANALISI DI BILANCIO: Il caso Juventus F.C. S.p.A:

Giuseppe Berardi

A.A. 2003/2004


Indice

Capitolo 1 - CENNI STORICI E ORGANIZZAZIONE CALCISTICA IN ITALIA

1.1. Le origini
1.2. Brevi cenni in alcuni Stati europei
1.3. L’avvento del calcio in Italia
1.4. Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI)
1.5. La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
1.6. Lega Nazionale Professionisti (Lega Calcio)
1.7. L’Associazione Italiana Calciatori
1.8. Organo di controllo gestionale: La Commissione di Vigilanza sulle società di calcio professionistiche (Co.Vi.So.C.)
1.8.1 Il parametro Ricavi/Indebitamento

Capitolo 2 - EVOLUZIONE NORMATIVA E PRINCIPALI RIFERIMENTI GIURIDICI

2.1. Da associazioni non riconosciute a società per azioni
2.2. Legge 23 marzo 1981, n°91 sullo sport professionistico
2.3. La figura del calciatore dopo l’abolizione del vincolo sportivo
2.4. La Sentenza Bosman
2.5. Gli effetti della Sentenza Bosman
2.6. Decreto Legislativo 20 settembre 1996, n. 485

Capitolo 3 - ASPETTI CARATTERISTICI DELLA GESTIONE SPORTIVA E FONTI DI INTROITO

3.1. Il calcio come fenomeno economico
3.2. I vantaggi di investire nello sport
3.3. Calcio un settore spesso in crisi
3.4. Alcuni aspetti della gestione
3.5. Le sponsorizzazioni
3.6. Il merchandising
3.7. I diritti televisivi
3.8. Problematiche inerenti gli stadi e gestione diretta
3.9. Il marketing sportivo

Capitolo 4 - LA QUOTAZIONE IN BORSA DELLE SOCIETA’ CALCISTICHE

4.1. La Borsa Italiana S.p.A
4.2. La scelta della quotazione
4.3. L’esperienza dei club inglesi
4.4. Manchester United
4.5. La situazione negli altri Paesi europei
4.6. La quotazione dei club italiani
- S.S. Lazio S.p.A
- A.S. Roma S.p.A
- Juventus F.C. S.p.A
4.7. Conclusioni

Capitolo 5 - IL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE SOCIETA’ DI CALCIO

5.1. Il bilancio d’esercizio secondo la dottrina economico-aziendale
5.2. Aspetti generali sul bilancio delle società calcistiche ante D.Lgs. n. 127/1991
5.3. Il bilancio d’esercizio delle società di calcio
5.4. Stato Patrimoniale
5.5.1. Diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori
5.5.2. Capitalizzazione costi vivaio
5.5.3. Compartecipazioni ex art. 102 bis NOIF
5.5.4. Patrimonio Netto
5.5. Conto Economico
5.5.1. Ammortamento del costo dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori
5.5.2. Plusvalenze e Minusvalenze da alienazione dei diritti pluriennali all’utilizzo delle prestazioni dei calciatori
5.5.3. Costi/Ricavi da cessione temporanea calciatori
5.6. Nota Integrativa
5.7. La Relazione sulla Gestione
5.8. La Relazione del Collegio Sindacale
5.9. La Relazione di Certificazione
5.10. Allegati

Capitolo 6 - JUVENTUS FOOTBALL CLUB S.p.A. ANDAMENTO ECONOMICO FINANZIARIO E ANALISI DI BILANCIO
6.1. Profilo storico della società
6.2. Missione, obiettivi e strategie
6.3. Highlights economici finanziari
6.4. Bilancio d’esercizio al 30 giugno 2003
6.5. Analisi di bilancio
6.6. Analisi per indici
6.7. Conclusioni

Bibliografia

Ringraziamenti

Nessun commento