Per richiedere la tesi integrale in formato pdf, inviare un e-mail al seguente indirizzo: berardigiuseppe@gmail.com
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
FACOLTA' DI ECONOMIA
Tesi di laurea in Economia e Commercio
LE SOCIETA' DI CALCIO PROFESSIONISTICHE:
Relazioni ed incongruenze tra risultati sportivi ed economico-finanziari
Valentina Maria Teresa Vighetti
A.A. 2000/2001
Introduzione
Capitolo I: Organizzazione, sviluppo economico ed evoluzione giuridica del Calcio in Europa
1.1 L’industria del calcio
1.2 I principali settori in cui operano le società di calcio
1.3 Organizzazione del settore calcistico a livello nazionale ed internazionale
1.4 Evoluzione giuridica del settore calcistico
Capitolo II: Andamento economico delle cinque maggiori leghe calcistiche europee
Premessa
2.1 Crescita dei ricavi
2.2 Fonti di ricavo
2.3 Cambiamenti nelle federazioni minori
2.4 Relazione tra il costo per salari e stipendi e i ricavi
2.5 Profitti e perdite nelle maggiori leghe europee
2.6 I ricavi da gare internazionali
Capitolo III: Il bilancio delle società calcistiche:il caso FC Internazionale
3.1 Bilancio delle Società Sportive
3.1.1 Composizione del Bilancio
3.2 Il caso F C Internazionale
3.3 Valore della produzione
3.3.1 Ricavi da Gare
3.3.2 Diritti televisivi
3.3.3 Contributi in conto esercizio
3.3.4 Sponsorizzazioni e Merchandising
3.4 I costi della produzione
3.4.1 Costi del lavoro e organico in forza alla societÃ
3.4.2 Ammortamento diritti pluriennali prestazione calciatori
3.4.3 Altri costi operativi
3.5 Plusvalenze ed oneri straordinari
Capitolo IV: La quotazione delle società di calcio
4.1 Trend borsistico delle società calcistiche fino ad oggi
4.2 Acquisto di giocatori
4.3 Struttura e sviluppo del settore giovanile
4.4 Investimenti in infrastrutture
4.5 Società di calcio quotate in borsa e possibili candidate ad una prossima quotazione
4.6 Sviluppo del corso dei titoli delle società calcistiche
4.7 Confronto tra Top e Flop delle società calcistiche quotate
4.7.1 Top: Manchester United
4.7.2 Top: Lazio
4.7.3 Flop: Ajax Amsterdam
4.7.4 Flop: Newcastle United
4.8 Possibilità e rischi delle azioni delle società di calcio
4.9 Successi sportivi ed economici
4.10 Fallimenti e retrocessioni sportive
4.11 Cambiamenti nello staff sportivo,allenatori e giocatori
4.12 Ciò che la pratica ha insegnato finora
Capitolo V: Relazioni tra risultati sportivi ed economici
5.1 Risultati sportivi e risultati economici
5.2 Relazione tra salari pagati e posizione in classifica
5.3 Relazione tra spesa per trasferimento di giocatori e posizione in classifica
5.4 Relazione tra ricavi e risultati sportivi
Capitolo VI: Scenari futuri
6.1La gestione dello stadio
6.1.1La realtà inglese
6.1.2La situazione in Italia
6.1.3 Esperienze inglesi nell’utilizzo diversificato dello stadio come Fonte di ricavi
6.1.4 Gestione diversificata dello stadio,evoluzione della situazione italiana
6.2Internazionalizzazione del marchio
6.3 Il merchandising
6.4 Sponsorizzazioni e forniture
6.5 Diritti televisivi e new media
Conclusioni
Bibliografia
Post a Comment