Analisi e riflessioni sull'uso di Instagram da parte delle società di calcio della Serie A

Prima è arrivato facebbok, poi twitter. Adesso le squadre di Serie A stanno scoprendo sempre di più Instagram, il social network fotografico che può contare più di 150 milioni di utenti attivi nel Mondo.
Un interessantissimo studio svolto da Iquii, ci mostra l'utilizzo e lo sviluppo che questo social ha avuto all'interno del campionato italiano di calcio, analizzando quali sono le squadre presenti, nonchè le più attive. 
La finalità di Instagram è ben precisa: è usato infatti ''per connettere tra loro i club, tifosi, sponsor e calciatori''. 


Instagram viene ormai utilizzato dalla gran parte delle società sportive, e quelle più seguite sono Juve, Milan, Napoli e Fiorentina. Tra i club che pubblicano più foto invece a sorpresa spicca al primo posto il Chievo Verona, che può vantare quasi 650 post ma solo 3.000 follower ed ha una media di 50 likes. 

Le foto che hanno più successo sono generalmente quelle che ritraggono il calciatore più amato e anche quelle che mostrano luoghi sacri come lo spogliatoio oppure il bakcstage di qualche spot. Una delle caratteristiche di Instagram è l'utilizzo dell'hashtag, che permette agli account e quindi ai follower di raggruppare nonché aggregare le foto per topic.
Lo studio svolto ha svelato una particolarità: ''l’assenza di hashtag o specifiche menzioni che facciano riferimento ai brand o ai prodotti dei partner tecnici o degli sponsor commerciali''
L’analisi svolta attraverso le API di Instagram ci conferma come ''i club che ottengono i migliori risultati sono quelli che integrano Instagram all’interno di una più ampia strategia multicanale di social media marketing. Si tratta di una scelta strategica che, in termini di comunicazione, è irrinunciabile nel settore dello sport marketing; Facebook, Twitter, YouTube e Instagram si configurano infatti come gli strumenti privilegiati per aggregare online community di tifosi e appassionati già preesistenti sul territorio e sviluppare conversazioni focalizzate non solo sull’interesse legato al risultato agonistico, ma anche sui valori più profondi e ancestrali che lo stemma di una società di calcio ci evoca fin da piccoli. Da questo punto di vista occorre riflettere sul fatto che Instagram potrebbe essere sfruttato dai club molto di più per attività di co-marketing, abbinando alle foto condivise online riferimenti specifici ai partner tecnici e agli sponsor. Le foto scattate con Instagram contribuiscono alla generazione di una esperienza condivisa che rafforza la memoria collettiva e l’attaccamento dei tifosi al brand e ai propri idoli sportivi. Di conseguenza Instagram, se integrata in una più ampia strategia di comunicazione multicanale, può essere l’applicazione ideale per lo sviluppo della comunicazione sui social media per le squadre di calcio, professionistiche e non, grazie alla sua naturale capacità di fare branding, coinvolgere i tifosi più giovani, interagire con loro e trasformare questa applicazione in un nuovo canale di marketing".

Sara Messina


Per approfondire vi rimando all'analisi completa

Fonte dati: Iquii

Nessun commento