Semestrale in utile per la SS Lazio ma cresce l'indebitamento
Il Consiglio di Gestione della S.S. Lazio S.p.A., riunitosi il 28 febbraio 2014 ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 31 dicembre 2013.
Il giro di affari consolidato, al netto dei proventi non ricorrenti, si attesta a Euro 43,85 milioni ed è diminuito rispetto al medesimo periodo della stagione precedente di Euro 3,83 milioni. Tale variazione è dovuta principalmente a minori incassi da biglietteria principalmente imputabile alla mancanza di partite di cartello nel primo semestre
Il fatturato al 31 dicembre 2013 è costituito da ricavi da gare per Euro 2,38 milioni, diritti TV ed altre Concessioni per Euro 29,52 milioni, sponsorizzazioni, pubblicità , royalties per Euro 6,01 milioni ed altri ricavi e proventi per Euro 5,94 milioni.
I costi sono diminuiti di Euro 6,02 milioni rispetto al medesimo periodo della stagione precedente.
La seguente tabella ne evidenzia la composizione (in Euro milioni):
Il decremento del costo del personale è conseguenza della diminuzione delle retribuzioni fisse e variabili dei tesserati, dovuto sia al ringiovanimento della rosa della prima squadra e sia all’assenza di premi collettivi, e del venire meno di indennità di buonuscita per la cessione di calciatori.
La voce Altri Costi di gestione presenta un decremento dovuto principalmente alla diminuzione dei costi di intermediazione dei diritti alle prestazioni sportive dei tesserati.
Il decremento della voce Ammortamenti dei diritti alle prestazioni è conseguenza dello scadere di contratti di tesserati.
Gli Oneri finanziari Netti presentano un decremento dovuto principalmente a minori oneri finanziari su procedimenti civili.
Il valore dei diritti alle prestazioni sportive dei tesserati ammonta ad Euro 41,94 milioni. Nel semestre vi sono state operazioni di acquisto per Euro 18,81 milioni ed operazioni di vendita per Euro 6,50 milioni.
Il Patrimonio Netto è positivo per Euro 9,09 milioni.
Rispetto al 30 giugno 2013, i Debiti, al netto dell’esposizione finanziaria, sono aumentati di Euro 21,81 milioni passando da Euro 128,97 milioni a Euro 150,78 milioni. La variazione è dipesa principalmente dall’incremento temporaneo dei risconti passivi a fronte di anticipazioni su servizi, prevalentemente di diritti televisivi, ceduti per Euro 15,23 milioni, e dei debiti verso enti settore specifico per Euro 4,41 milioni.
La posizione finanziaria netta risulta negativa per Euro 10,44 milioni con un incremento di Euro
3,87 milioni, rispetto al 30 giugno 2013, dovuto all’aumento dei debiti verso altri finanziatori per il
finanziamento del circolante.
Post a Comment