Allenare i bambini con divertimento e coinvolgimento: consigli e buone pratiche
L'allenamento dei giovani calciatori è un tema di grande importanza nel mondo del calcio.
I consigli che seguono potrebbero essere utili sia per gli allenatori esperti che per quelli alle prime armi, ma anche per i genitori che cercano di capire come garantire ai propri figli un'esperienza calcistica completa e soddisfacente.
I nostri consigli per un allenamento produttivo e piacevole
Consiglio n.1: Eseguire le attività velocemente.
È noto che i bambini amino l'allenamento veloce e non sopportano l'attesa o i tempi morti. Infatti, l'attesa e il muoversi lentamente possono far perdere loro la concentrazione.
Pertanto, è importante tenere i bambini sempre in movimento, evitando di tenerli fermi per troppo tempo e di avere pause troppo lunghe. Ottimale sarebbe passare da una proposta all'altra in maniera molto veloce.
Consiglio n.2: Preparare proposte che portino al successo degli allievi.
È importante permettere ai bambini di sperimentare il successo; in caso contrario, potrebbero scoraggiarsi e perdere entusiasmo.
Quindi, è importante scegliere le esercitazioni in base al livello di difficoltà dei ragazzi e, quando possibile, adattarle alle loro abilità per farli sentire sempre in grado di fare bene.
Consiglio n.3: Garantire la disciplina.
Una giusta dose di disciplina dà modo ai bambini di divertirsi, eseguendo un'attività regolare e organizzata, dando a tutti la possibilità di imparare divertendosi.
Infatti, la disciplina è un elemento fondamentale per garantire l'ordine e la sicurezza sul campo, nonché per mantenere l'attenzione dei bambini sulle attività in corso.
Consiglio n.4: Ottenere l'attenzione dei propri allievi.
I bambini hanno tempi di attenzione molto brevi, per cui potrebbe essere difficile ottenere la loro attenzione e mantenerla su di sé. Tuttavia, questo aspetto risulta fondamentale al fine di ottenere un allenamento efficace e produttivo.
Pertanto, è importante cercare di coinvolgere i ragazzi attraverso la varietà delle proposte, l'uso di strumenti didattici interessanti e il coinvolgimento diretto degli allenatori.
Consiglio n.5: Strutturare adeguatamente l'allenamento.
Questo può essere un compito impegnativo per i nuovi allenatori. La capacità di scegliere gli esercizi giusti e di stabilire la loro durata, insieme alle pause necessarie, è una qualità importante che si sviluppa con l'esperienza sul campo.
Una buona organizzazione, in grado di evitare la monotonia, consentirà di risparmiare tempo e di condurre un allenamento più efficace e sicuro.
Consiglio n.6: Mantenere un atteggiamento positivo e ottimista.
Si tratta di una qualità fondamentale per un allenatore. L'umore del mister può influire sui giocatori: se si è giù di morale o preoccupati per problemi personali, i bambini lo noteranno e l'allenamento ne risentirà .
L'atteggiamento positivo dell'allenatore può invece ispirare la squadra e migliorare l'atmosfera sul campo.
Consiglio n.7: Creare un allenamento divertente e coinvolgente.
L’ultimo ma forse il più importante dei consigli; è essenziale che l’allenamento coinvolga e crei una giusta dose di divertimento per mantenere alta la motivazione dei giocatori.
Se le attività proposte sono noiose, l'allenamento diventerà inevitabilmente noioso.
Altri consigli per creare un allenamento veloce e coinvolgente
Ecco altri consigli più specifici per creare un allenamento divertente e coinvolgente:
● Pianificare in anticipo: la pianificazione è fondamentale. Un allenamento ben strutturato e preparato in anticipo permette di massimizzare il tempo a disposizione e di evitare momenti morti.
● Passare rapidamente alla successiva attività : avere un "piano" preciso e sapere esattamente cosa fare è importante per evitare confusione e perdite di tempo.
● Scegliere esercizi veloci e ad alta intensità : i bambini preferiscono le attività che li fanno correre e muovere, quindi scegliere esercizi che incoraggiano l'attività fisica.
● Utilizzare esercizi polivalenti: gli esercizi che combinano diverse competenze sono più divertenti e permettono di massimizzare il tempo a disposizione.
● Utilizzare più stazioni: l'uso di più campi di gioco consente di svolgere più attività contemporaneamente, riducendo il tempo di attesa.
● Avere un assistente: avere un aiuto sul campo può aiutare ad organizzare meglio le attività e a risparmiare tempo.
● Coinvolgere tutti i bambini: evitare di tenere i bambini inattivi e senza attività . Ogni bambino deve sentirsi coinvolto e impegnato durante l'allenamento.
Se vuoi mette in pratica le tue doti di buon allenatore, inizia ad esplorare il mondo di IdeaCalcio (propone anche una vasta scelta di approfondimenti e allenamenti per le scuole calcio): puoi trovare articoli gratuiti, videocorsi, ebook e molto altro per migliorare come allenatore e aiutare la tua squadra e i ragazzi e bambini che alleni.
Post a Comment