Per richiedere la tesi integrale in formato pdf, inviare un e-mail al seguente indirizzo: berardigiuseppe@gmail.com
UNIVERSITA' COMMERCIALE "LUIGI BOCCONI"
FACOLTA' DI ECONOMIA
Corso di laurea in Economia e Legislazione per l'Impresa
L'IMPLEMENTAZIONE DEI PRINCIPI IAS/IFRS NELLE SOCIETA' SPORTIVE: UN CONFRONTO ITALIA - INGHILTERRA
Fabrizio Versiero
A.A. 2008/2009
A.A. 2008/2009
Indice
CAP 1: LA FUNZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO NELLE SOCIETÀ SPORTIVE
CAP 2: ANALISI EMPIRICA SULL’APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS IN ITALIA E INGHILTERRA
2.1 La definizione del campione di dati osservato
2.2 Le metodologie adottate durante il lavoro
2.3 I risultati
2.3.1. Il Parco Calciatori
2.3.1.1 IAS 38: Attività Immateriali
2.3.1.2 IAS 36: Riduzione durevole del valore delle attivitÃ
2.3.2 La Gestione dello Stadio
2.3.2.1 IAS 16 e IAS 17: Attività Materiali
CAP 3: PROPOSTA DI UN MODELLO PER IMPLEMENTARE L’APPLICAZIONE DELLO IAS 36 E DELLO IAS 38 NELLE SOCIETÀ SPORTIVE ITALIANE
3.1 Le ipotesi di fondo derivanti dall’indagine empirica
3.2 Costruzione del modello di rideterminazione del valore
3.2.1 Il livello di prestazioni sportive offerte dai calciatori
3.2.1.1 I risultati osservati
3.2.2 Il livello di fatturato generato dallo sfruttamento dei diritti alle prestazioni dei calciatori
3.2.3 Il valore recuperabile tramite l’alienazione
CAP 4: CONCLUSIONI
ALLEGATI
Allegato 1: Presenze e reti realizzate delle società sportive AS Roma, FC Juventus e SS Lazio nelle stagioni sportive 2006-2007, 2007-2008 2008-2009
Allegato 2: Confronto tra i valori di carico al 30/06/09 e i valori di mercato dei calciatori
Post a Comment