Tra Mondiali di Calcio e Olimpiadi: Brasile ombelico del mondo


Nei prossimi anni grazie ai Mondiali di calcio del 2014 e alle Olimpiadi del 2016, il Brasile sarà il paese che più di tutti avrà gli occhi del mondo puntati addosso. Una visibilità, per il paese sudamericano, che non ha precedenti e che potrà essere un volano eccezionale per il turismo e la crescita economica di un paese già in via di sviluppo nell'ultimo decennio.

In un articolo Sporteconomy.it ha sintetizzato alcuni macrodati relativi alle prossime Olimpiadi verdeoro.

"Rio de Janeiro sede dei Giochi Olimpici del 2016: si prospettano investimenti in infrastrutture per circa 12 miliardi di dollari. Prima città a ospitare un’Olimpiade nel Sud America, e famosa per i paesaggi naturali tra i più belli del pianeta, la Cidade Maravilhosa farà dei Giochi del 2016 un evento semplicemente sensazionale. E non solo perché possiede tutti i requisiti per ospitare un evento di tale portata, ma anche perché offrirà agli atleti la possibilità di affrontare le prove olimpiche in uno scenario mozzafiato e richiamerà turisti che ugualmente potranno godere della bellezza e delle innumerevoli opportunità turistiche di Rio e delle altre città del Brasile.
La realizzazione dei Giochi Olimpici, preceduti dal Campionato Mondiale di Calcio nel 2014, oltre a un’immensa eredità in termini di infrastrutture, con un impatto diretto sul turismo, significherà almeno quattro anni di grande campagna pubblicitaria, che trasformerà l’immagine del Brasile.

Questi alcuni dati:

Budget: 13,92 miliardi di dollari, 2,82 dei quali per il budget olimpico e 11,1 per le infrastrutture (5,5 miliardi per trasporti, 813 milioni per la sicurezza, 770 per progetti di energia, 479 milioni per gli impianti). Garanzie finanziarie fornite da governo locale e nazionale.

Finanziamenti: circa 1 miliardo di dollari dal Cio, 570 milioni dagli sponsor, 406 milioni dalla vendita dei biglietti.

Impianti: 29 impianti ai quali vanno aggiunti 4 stadi di calcio. 18 impianti esistenti; 15 progettati (9 permanenti, 6 temporanei). 10 impianti concentrati nell'Olympic Park, altri 14 nel raggio di 40 chilometri. Cerimonia d'apertura e di chiusura allo stadio Maracaná.

Villaggio olimpico: 34 edifici con appartamenti per 17.700 posti letto. Verranno venduti dopo i Giochi.

Posti letto: 48.000 complessivi."


 

Nessun commento