La FIGC lancia "KickOff - ThinkTank", un evento finalizzato ad arricchire il nostro calcio.








Duecentocinquanta partecipanti provenienti da diversi settori della società italiana – economia, cultura, scienza, professioni, politica, sport, giornalismo – accomunati dalla comune passione per il calcio, orientati a condividere e raccogliere idee, proposte nel contesto di confronto laico, equilibrato, aperto, in uno spazio informale, interattivo e trasversale come un villaggio installato su un campo da calcio.


Dal 19 al 21 giugno, grazie alla collaborazione del Comune di Cesena, del Cesena Calcio, dal main sponsor Puma e delle aziende partner, l’Orogel Stadium sarà il catalizzatore dell’evento “KickOff 2015” realizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, un vero e proprio laboratorio di produzione di idee, contenuti e progetti orientati all’innovazione, finalizzati ad arricchire il patrimonio culturale calcistico attraverso un variegato ventaglio di competenze ed esperienze. 

I valori positivi associati al gioco del calcio, di cui sono elemento distintivo, sono insiti nel dinamismo di una FIGC orientata a superare le criticità proprie dello scenario contemporaneo attraverso la spinta propulsiva generata da una approfondita riflessione a 360°nell’ambito della società civile. Un calcio da scomporre e ricomporre, dunque, in un’ottica di innovazione e sviluppo tale da collocarne i valori e le potenzialità al centro del progetto sociale, culturale ed economico del Paese.

“KickOff 2015”è articolato in:

-  Sedute plenarie riservate ad analisi sui differenti scenari e i rispettivi quadri di riferimento.
- Undici ”tavoli di lavoro”macro-tematici denominati ‘Play Team’ finalizzati alla produzione di contenuti e idee.
- Momenti conviviali come la presentazione di libri, visite culturali, degustazioni e spettacoli teatrali con il monologo di Antonello Piroso “Ironicamente illese le ruote. La storia del Grande Torino”.
-  Progetti speciali : le performance “Street Art”, i “Progetto Rete!” orientato all’inclusione sociale dei minori stranieri non accompagnati attraverso la pratica sportiva. 

I Play Team: 11 gruppi di lavoro distinti e afferenti ad altrettanti valori:

1) Responsabilità: etica, educazione, campetto, inclusione, solidarietà, giovani, ius solii,pari opportunità, centri di accoglienza, felicità, vulnerabilità, marginalità, intercultura, resilienza.
2) Partecipazione: piattaforme digitali innovative, diritti-TV, nuovi mercati, social media,siti ufficiali, app, e-commerce, rischi e opportunità.
3) Pre-visione: leader, organizzazione, management, innovazione, R&S, condivisione, team, capacità di anticipazione.
4) Condivisione: sociologia, stili di consumo, tempo libero, educazione al consumo, cultura dello sport, fitness, wellness, turismo sportivo.
5) Benessere: salute, medicina, Expo2015, alimentazione, stili di vita, prevenzione, scienza e sport, pratica sportiva e sedentarietà, metodologie di allenamento.
6) Rigore: regole, politica, leggi e giustizia, giustizia e sport, responsabilità, equità, giustizia e risultato sportivo, ingerenza.
7) Creatività: cultura, identità nazionale, arte, pubblicità e linguaggio, promozione, linguaggi identitari, subcultura giovanile.
8) Spettacolarità: stadi di nuova generazione, project-financing, business plan, territorio, match-day e no-match-day, legacy e sostenibilità, progettazione e costruzione, affluenza, potenziale futuro, luoghi di gioia.
9) Equilibrio: economia dello sport, fisco, governance, reddito, integrità, investimenti, capitali, financial fair play, indotto, fondi di investimento, sponsor.
10) Valore: efficienza organizzativa, gestione del rischio, ascolto e condivisione, gestione della reputazione, coerenza progettuale/organizzativa, presidio territoriale, obiettivi vs risultati, visione strategica, intangibles, inclusività vs selettività, performance, economia dello sport, fisco, governance.
11)  Futuro: programmi di riforma, calcio femminile, formazione, settori giovanili, marketing sportivo, merchandising.

Fonte figc.it

Nessun commento